Dieta chetogenica e disturbo bipolare: un nuovo alleato per la stabilizzazione dell’umore?

Date:

Share post:

Negli ultimi anni, la dieta chetogenica ha guadagnato popolarità non solo come strategia per la perdita di peso, ma anche come potenziale terapia per disturbi neurologici e psichiatrici. Tra le sue possibili applicazioni, alcuni studi suggeriscono che potrebbe avere un ruolo nella stabilizzazione dell’umore nei giovani con disturbo bipolare.

Il disturbo bipolare è caratterizzato da episodi alternanti di mania e depressione, con un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. Le terapie farmacologiche attualmente disponibili, come gli stabilizzatori dell’umore e gli antipsicotici, possono essere efficaci ma spesso presentano effetti collaterali rilevanti, soprattutto nei pazienti più giovani. Questo ha portato a un crescente interesse per approcci alternativi, tra cui la dieta chetogenica.

La dieta chetogenica può stabilizzare l’umore nei giovani con disturbo bipolare?

La dieta chetogenica si basa su un elevato apporto di grassi, un moderato consumo di proteine e una drastica riduzione dei carboidrati, portando l’organismo a utilizzare i corpi chetonici come principale fonte di energia. Questi composti hanno dimostrato di avere effetti neuroprotettivi e antinfiammatori, riducendo lo stress ossidativo e migliorando la funzione mitocondriale, fattori ritenuti implicati nel disturbo bipolare.

Uno degli aspetti più interessanti è il possibile impatto della dieta chetogenica sui neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore. In particolare, l’aumento del GABA (acido gamma-aminobutirrico) e la riduzione del glutammato potrebbero contribuire a un maggiore equilibrio emotivo, riducendo il rischio di episodi maniacali e depressivi.

Alcuni studi preliminari e casi clinici riportano miglioramenti significativi nei sintomi del disturbo bipolare in pazienti che seguono la dieta chetogenica. Tuttavia, la ricerca in questo campo è ancora limitata e servono studi clinici su larga scala per confermare questi effetti. Inoltre, la dieta chetogenica può essere difficile da seguire a lungo termine e deve essere supervisionata da un medico o un nutrizionista per evitare carenze nutrizionali.

 

Non può ancora sostituire le terapie farmacologiche e psicoterapeutiche tradizionali

Un’altra considerazione importante riguarda il metabolismo e la risposta individuale alla dieta. Alcuni pazienti potrebbero trarre beneficio dall’approccio chetogenico, mentre altri potrebbero non rispondere allo stesso modo o addirittura sperimentare un peggioramento dell’umore. Fattori genetici, stato nutrizionale e altre condizioni mediche concomitanti possono influenzare l’efficacia della dieta.

In conclusione, sebbene la dieta chetogenica rappresenti una promettente strategia complementare per la gestione del disturbo bipolare nei giovani, non può ancora sostituire le terapie farmacologiche e psicoterapeutiche tradizionali. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno il suo potenziale e stabilire protocolli di utilizzo sicuri ed efficaci. Chiunque desideri sperimentare questo approccio dovrebbe farlo sotto la guida di un professionista della salute per garantire un monitoraggio adeguato e prevenire eventuali rischi.

Immagine di master1305 su Freepik

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...