Dopo anni di accesa discussione tra i principali esperti di diete, su quale fosse la migliore tra paleo e vegana, il dott. Mark Hyman ha avuto una brillante intuizione: unirle in un unico piano alimentare. È cosi che nasce la dieta Pegan. Si basa sull’eliminare quelli che sono tutti gli alimenti trasformati o quelli industriali per sostituirli con cibi vegetali, ricchi di proteine e grassi sani.
È una dieta a bassi carboidrati dove si fa maggiormente attenzione alla provenienza dei cibi, specialmente quelli di origine animale. Il vero punto forte di questa proposta sta esclusivamente nel fatto di aver capito che gli alimenti trasformati forniscono pochi nutrienti al nostro corpo a fronte invece di un’alta percentuale di zuccheri, ingredienti artificiali come coloranti, conservanti ed esaltatori di sapidità.
Gli alimenti trasformati, compresi i cereali raffinati e gli zuccheri aggiunti, sono fortemente legati a problemi di salute cronici come l’ obesità e le malattie cardiache, nonché l’invecchiamento più rapido e la morte precoce. Propone in sostanza di scegliere il più possibile cibi locali e di provenienza biologica in modo da evitare le sostanze chimiche, gli additivi e i pesticidi. A chi segue la dieta Pegan è consigliato il consumo di alcuni alimenti piuttosto che altri. In particolare ogni giorno in tavola andrebbero messi:
Da evitare, ovviamente se si fa una dieta Pegan, sono gli oli vegetali ricche di Omega 6, glutine e cereali, latte e latticini e legumi. L’obiettivo della dieta Pegan sarebbe quello di prendere i punti di forza dai principi Paleo e da quelli Vegani per creare un nuovo piano alimentare che sia più moderato e più sano. Ma ci riesce veramente? Da una parte indubbiamente eliminare completamente i cibi trasformati a favore di un’alimentazione fatta di alimenti freschi e biologici è un punto a favore ma rimangono dei chiari svantaggi.
Eliminare quasi completamente i carboidrati e promuovere comunque una dieta in cui le proteine animali sono troppo presenti. Inoltre, ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. Il consiglio dunque rimane sempre quello di affidarsi ad un nutrizionista esperto per personalizzare la propria dieta in base alle esigenze specifiche.
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…