News

Digiuno intermittente, collegamento tra il non fare colazione e perdita muscolare

Il digiuno intermittente è un approccio alimentare che ha come scopo principale la ricomposizione corporea e l’aderenza a lungo termine. È costituito da fasi di sovralimentazione alternate da fasi di digiuno vero e proprio o indotto. Solitamente, queste fasi sono inferiori a 24-48 ore.

I sostenitori del piano alimentare affermano che mettendo il corpo in uno stato di digiuno per brevi periodi di tempo, le persone possono aumentare il loro metabolismo, dare il via a una sana perdita di peso e vedere altri benefici del digiuno intermittente come una migliore cognizione e una migliore energia e umore.

 

Digiuno intermittente, il piano alimentare può portare ad una perdita muscolare

Un nuovo studio sul digiuno intermittente ha rivelato un collegamento tra il saltare la colazione e la perdita muscolare. Lo studio del Dr. Weiss ha messo in modo casuale un totale di 116 partecipanti adulti in sovrappeso o obesi in uno dei due gruppi. Circa la metà è stata istruita a consumare tre pasti al giorno, con spuntini consentiti, tra le 7:00 e le 23:00.

Non abbiamo detto loro quanto mangiare o cosa mangiare, ma è stato presentato come uno studio sulla perdita di peso“, afferma il dott. Weiss. L’altro gruppo aveva un piano di digiuno 16: 8, dove mangiava quanto volevano dalle 12:00 alle 20:00, poi digiunò fino a mezzogiorno del giorno successivo. Tutti i partecipanti hanno ricevuto una bilancia da utilizzare a casa e si sono pesati due volte al giorno. Altri 46 partecipanti hanno ricevuto quattro cicli di test metabolici per controllare i biomarcatori, inclusi i livelli di insulina e glucosio a digiuno.

Il Dr. Weiss dice di essere stato “molto sorpreso” di scoprire che non c’era una grande differenza tra il gruppo di digiuno intermittente e il gruppo di controllo, soprattutto in termini di perdita di peso. Inoltre, non c’era alcuna differenza significativa in altri indicatori di salute tra i gruppi, tra cui pressione sanguigna, livelli di trigliceridi, livelli di colesterolo totale, livelli di glucosio a digiuno o livelli di insulina.

 

Massa muscolare e diminuzione densità ossea

La maggior parte della perdita di peso era massa magra, cosa che non era il caso del gruppo dieta regolare. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i partecipanti hanno mangiato meno proteine o perché hanno esercitato meno del gruppo di controllo. Poiché non sappiamo esattamente cosa hanno mangiato i partecipanti, non è del tutto chiaro perché abbiamo avuto questi risultati.

Considerando che la perdita di massa muscolare è associata a una diminuzione della densità ossea, a un metabolismo alterato e ad un aumento del rischio di cadute e fratture questa è una scoperta preoccupante. Ciò che è chiaro in questo momento è che questo piano alimentare potrebbe non funzionare per tutti. “L’approccio migliore è quello che si adatta alle esigenze e agli stili di vita dell’individuo“, afferma l’autore dello studio. Quando si parla di salute e benessere a lungo termine prevale un’alimentazione equilibrata, personalizzata e intuitiva.

Foto di congerdesign da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Read More