Dimenticare come segno di intelligenza: il sorprendente legame secondo la scienza

Date:

Share post:

Dimenticare non è sempre un difetto: secondo uno studio condotto dall’Università di Glasgow, potrebbe essere un segno di intelligenza superiore. La ricerca, guidata dal neuroscienziato Edwin Robertson, suggerisce che coloro che dimenticano più facilmente hanno una maggiore flessibilità mentale e una predisposizione naturale all’apprendimento.

 

Perché dimentichiamo?

Il processo di dimenticare non è solo un malfunzionamento della memoria, ma una funzione essenziale del cervello. Eliminare informazioni irrilevanti permette alla mente di concentrarsi su ciò che è veramente utile. Questo processo garantisce un apprendimento più efficace e una capacità di adattamento alle situazioni nuove.

Il cervello degli “smemorati” è più flessibile

Le persone inclini a dimenticare non si bloccano su conoscenze precedenti, ma lasciano spazio a nuove idee e concetti. Secondo Robertson, dimenticare rappresenta il primo passo verso l’apprendimento, poiché il cervello si libera delle informazioni meno rilevanti per acquisirne di nuove e più significative.

Una marcia in più

I ricercatori sottolineano che questa flessibilità mentale dà agli “smemorati” un vantaggio: una maggiore capacità di adattarsi a situazioni complesse e di trovare soluzioni innovative. Questo li rende particolarmente adatti a lavori che richiedono creatività e problem-solving.

Non un difetto, ma un punto di forza

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, dimenticare non è segno di distrazione o superficialità. È una dimostrazione di un cervello che lavora in modo dinamico, selezionando le informazioni più utili per il momento presente.

Dimenticare non deve più essere visto come una debolezza, ma come un segno di intelligenza. Il cervello degli smemorati è una macchina efficiente, capace di adattarsi e apprendere con maggiore agilità. In un mondo in cui l’abilità di imparare continuamente è cruciale, gli smemorati dimostrano di avere davvero una marcia in più.

Foto di Cathal Mac an Bheatha su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...