Dinosauri: i non aviari spiegano i potenziali adattamenti per il nuoto

Date:

Share post:

Razionalizzare un corpo è un importante adattamento per gli animali acquatici per muoversi bene nelle acque. Mentre è noto che gli uccelli tuffatori hanno corpi aerodinamici, tali forme del corpo non sono state documentate nei dinosauri non aviari. Questo avviene in quanto la maggior parte dei teropodi non aviari conosciuti sono terrestri, salvo poche eccezioni. Tuttavia questa forte presenza di corpi aerodinamici è visibile negli animali semi acquatici.

Un nuovo studio ha scoperto che un nuovo esemplare, noto come Natovenator, con uno scheletro ben conservato con diverse costole dorsali articolate orientate posterolateralmente per snellire il corpo come negli uccelli tuffatori. Inoltre, le aste costali prossimali ampiamente arcuate riflettono una gabbia toracica compressa dorsoventralmente come i rettili acquatici. La forma del corpo suggerisce che Natovenator fosse un predatore nuotatore potenzialmente capace, e il corpo aerodinamico si è evoluto indipendentemente in lignaggi separati di dinosauri teropodi.

 

Adattarsi al nuoto, un dinosauro con il corpo aerodinamico ci spiega come

Il deserto dei Gobi della Mongolia è la fonte di dinosauri teropodi non aviari che hanno fornito importanti prove del comportamento meditabondo, della presenza di pigostili  e di un onnivoro gigante dalle lunghe braccia. Studiando un nuovo teropode Halszkaraptor, gli scienziati hanno scoperto la sua vera natura semi acquatica, che è unica tra questa specie. Tuttavia, anche se in Halszkaraptor sono stati identificati diversi adattamenti acquatici, non è stato possibile dedurre la sua forma corporea dall’esemplare conservato. I parenti più stretti di Halszkaraptor , sono troppo mal conservati o mancano regioni chiave per fornire indizi sull’ecologia di questo animale.

Questo nuovo esemplare Natovenator presenta caratteristiche anatomiche molto simili agli adattamenti acquatici di Halszkaraptor. Ancora più importante, la configurazione delle sue costole dorsali articolate indica che aveva un corpo appiattito dorsoventralmente e affusolato. Poiché la razionalizzazione del corpo fornisce vantaggi idrodinamici durante il nuoto, questa particolare morfologia della costola dorsale indica fortemente che Natovenator era un abile nuotatore, fornendo la prima prova convincente di un corpo aerodinamico in un dinosauro teropode non aviare. Molte caratteristiche anatomiche di Natovenator sono qui interpretate come preziosi indicatori dello stile di vita di questo taxon.

Sulla base dei denti premascellari relativamente grandi di Natovenator e Halszkaraptor, il modello di sostituzione ritardata probabilmente ha svolto un ruolo simile. C’è anche una tendenza tra gli uccelli moderni secondo cui i taxa acquatici possiedono colli lunghi, presumibilmente legati alle abitudini alimentari e agli impatti rinforzanti durante le immersioni. Nel caso del nostro esemplare, il collo allungato potrebbe aver aiutato a catturare la preda piuttosto che a ridurre l’impatto perché è improbabile che sia in grado di volare. Inoltre fornisce ulteriori informazioni sulla sua ecologia semiacquatica con la sua morfologia delle costole dorsali.

Da quando sono emersi i vertebrati terrestri, molti gruppi diversi si sono adattati secondariamente agli ambienti acquatici. I dinosauri sono stati peculiari in questo senso perché solo i dinosauri aviari sono noti per varie forme acquatiche, compresi i cladi estinti. Il piano corporeo del Natovenator chiarisce che alcuni dinosauri non aviari sono tornati in acqua.

Foto di Mihai da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

L’autismo e i microbi intestinali: una connessione profonda

L'autismo è un disturbo neurosviluppale complesso che colpisce la comunicazione sociale, i comportamenti ripetitivi e la capacità di...

Prospettive sulla terapia genica per la sindrome del “bambino bolla”

La sindrome del "bambino bolla", scientificamente nota come epidermolisi bollosa (EB), è una malattia genetica rara e devastante...

Nuova speranza per il cancro al cervello: scoperta nell’immunoterapia

Il cancro al cervello, una malattia complessa e spesso devastante, ha da tempo sfidato gli sforzi della comunità...

La tua iscrizione a Prime è scaduta: attenzione alla truffa via e-mail

Avete ricevuto un'e-mail in cui venite avvisati che la vostra iscrizione ad Amazon Prime è scaduta? Non necessariamente...