Foto di will da Pexels
Quando i dinosauri si sono estinti hanno lasciato spazio per altri esseri viventi. Poco dopo l’impatto dell’asteroide, circa 66 milioni di anni fa, alcune specie tra mammiferi, uccelli e rettili hanno preso il sopravvento nell’ecosistema della Terra. Il Cenozoico è comunemente conosciuto come l’era dei mammiferi, ma con le molteplici specie di serpenti presenti in quel periodo, possiamo definirlo come l’era dei serpenti.
Ad oggi esistono più di 4000 specie diverse di serpenti, ma da dove provenga questa enorme diversità, quando e perché, sono domande che gli scienziati stanno ancora cercando di capire. Queste specie sono rare nei reperti fossili e quindi è difficile raccogliere i dati. Storicamente, queste creature sono state anche trascurate dagli scienziati a favore di organismi a sangue caldo più simili a noi.
L’assoluta mancanza di informazioni su questi rettili significa che i modelli dell’evoluzione dei serpenti presenta molte incertezze. Il nuovo modello ha confrontato i dati di oltre 882 specie con il contenuto dello stomaco di esemplari conservati nei musei. Questa è la prima volta che un’analisi dello stomaco sia stata inserita in uno studio sull’evoluzione e per questo i risultati suggeriscono che i lignaggi animali divergeranno rapidamente se data l’opportunità ecologica.
Secondo il nuovo modello, i serpenti ancestrali sembrano essere stati strettamente specializzati in ciò che potevano e non potevano mangiare anche prima dell’estinzione dei dinosauri. In effetti l’antico antenato di questi animali si nutriva principalmente di insetti. Solo dopo l’estinzione dei dinosauri, i serpenti hanno iniziato ad assumere altre cose. Mentre la nuova ricerca prevede che i serpenti siano esplosi nella diversità subito dopo l’evento di estinzione, altri modelli suggeriscono che ciò sia accaduto milioni di anni dopo, durante un evento di estinzione più piccolo nell’Eocene.
Questi animali hanno un modo particolare di adattarsi a qualsiasi posizione ecologica. Riescono a mangiare diete differenti. Alcuni hanno bisogno di un veleno per attaccare le loro prede, altri utilizzano denti e mascelle. Sembra che gli antichi serpenti avessero la capacità di alterare i loro comportamenti predatori con notevole flessibilità. Forse è l’adozione di comportamenti di caccia speciali come questo che alla fine ha guidato l’evoluzione delle diete di nicchia nella stirpe dei serpenti.
È interessante, perché spesso si presume che i generalisti della dieta siano molto più bravi a far fronte alle mutevoli condizioni ecologiche, mentre gli specialisti sono più limitati in ciò che possono e non possono fare per sopravvivere.
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…
I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…
La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…
Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…
Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe abitudine all'apparenza…
Il fine settimana Amazon è ricco di promozioni interessanti. Se siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ora potrebbe…