Secondo un esperto di fauna selvatica, in un recente studio, i leader mondiali dovrebbero vietare il consumo di animali selvatici per prevenire eventuali pandemie, come già successo in Cina.
Negli ultimi decenni sono stati segnalati centinaia di focolai di malattie infettive emergenti e la velocità con cui si manifestano è in aumento poiché le attività umane minano l’integrità di ecosistemi naturalmente equilibrati.
Avverte, inoltre, che futuri focolai di malattie zoonotiche sono inevitabili poiché le interfacce tra la fauna selvatica e gli esseri umani aumentano, principalmente a causa della deforestazione e dell’espansione agricola. Tra il 1940 e il 2004, sono registrate più di 335 nuove malattie infettive, più di 50 focolai in un decennio, con implicazioni significative sia per la salute pubblica che per la stabilità economica, afferma il documento revisionato.
L’azione pragmatica ed economica che i governi possono intraprendere con effetto immediato è quella di vietare il commercio commerciale di uccelli selvatici e mammiferi per il consumo. Un divieto mondiale al commercio di specie selvatiche per il consumo andrebbe a vantaggio anche della popolazione locale. Soprattutto, questo riduce il rischio di futura trasmissione zoonotica salvaguardando anche le risorse per le popolazioni indigene e le comunità locali che fanno affidamento sulla carne selvatica per soddisfare le loro esigenze nutrizionali.
Il Centro per la diversità biologica ha scoperto che roditori, pipistrelli e primati, venivano scambiati vivi e morti con gioielli, carne, pelli, rifiniture e trofei di caccia. Il Regno Unito importa anche legalmente milioni di creature da vendere come animali domestici, secondo un rapporto all’inizio di questo mese. Ma a livello globale c’è molto incrocio tra il commercio legale e quello illegale.
Il documento, chiamato “Covid-19 and the Curse of Piecemeal Perspectives“, pubblicato su Frontiers , afferma che i costi di molte recenti epidemie di malattie, come la Sars, la Mers e l’Ebola, sono stimati in decine di miliardi di dollari. Nei paesi meno ricchi, i costi delle epidemie superano l’1-2% del PIL per essere considerati gravi disastri economici.
Si raccomanda di ridurre il rischio con misure che includono campagne di marketing sociale per ridurre la domanda di fauna selvatica. Il documento avverte inoltre che concentrarsi sui mercati della fauna selvatica non è sufficiente per prevenire le malattie.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…