News

Il nostro DNA è differente rispetto ai nostri antenati del solo 7%

Gli scienziati hanno recentemente fatto un altro passo in avanti verso la spiegazione sul perché ogni essere umano è unico e diverso rispetto ai nostri vecchi antenati. Nello specifico, è stato usato un nuovo strumento che potrebbe consentire confronti più precisi tra il DNA degli esseri umani moderni e quello dei nostri antenati estinti. Solo il 7% del nostro genoma è condiviso in modo univoco con altri umani e non condiviso da altri primi antenati, secondo uno studio pubblicato venerdì sulla rivista Science Advances.

 

L’unicità del DNA rispetto alle specie passate

La ricerca si basa sul DNA estratto da resti fossili di Neanderthal e Denisova, ormai estinti, risalenti a circa 40.000 o 50.000 anni fa, nonché da 279 persone moderne di tutto il mondo. Gli scienziati sanno già che le persone moderne condividono parte del DNA con i Neanderthal, ma persone diverse condividono parti diverse del genoma. Uno degli obiettivi della nuova ricerca era identificare i geni esclusivi dell’uomo moderno.

È un problema statistico difficile e i ricercatori “hanno sviluppato uno strumento prezioso che tiene conto dei dati mancanti negli antichi genomi”, ha affermato John Hawks, un autore dello studio. I ricercatori hanno anche scoperto che una frazione ancora più piccola del nostro genoma, appena l’1,5%, è unica per la nostra specie e condivisa tra tutte le persone viventi oggi.

Quelle schegge di DNA possono contenere gli indizi più significativi su ciò che distingue veramente gli esseri umani moderni. “Possiamo dire che quelle regioni del genoma sono altamente arricchite per i geni che hanno a che fare con lo sviluppo neurale e la funzione cerebrale”, ha detto il biologo computazionale Richard Green, coautore dello studio.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025