News

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società si è assuefatta a questa sostanza e per cercare di rimediare, ci si è rivolti ad alternative meno pericolose, perlomeno all’apparenza. Di dolcificanti artificiali ce ne sono ormai molti e in generale sembra che si possa parlare di un prodotto meno pericoloso, ma non del tutto. Essendo qualcosa di nuovo, i reali effetti a medio e lungo termine non si conoscono e solo di recente si stanno scoprendo quelli a medio termine.

Secondo un nuovo studio, alcuni dolcificanti artificiali, come il sucralosio, hanno come effetto un maggiore afflusso sanguigno verso l’ipotalamo. Per fare un confronto, il normale zucchero da tavolo porta a un effetto avverso con il risultato una riduzione della fame. Nello studio, anche diverse ore dopo l’assunzione delle bevande, le persone che hanno assunto quelle con l’alternativa allo zucchero avevano un senso di appetito maggiore.

 

 

Gli effetti dei dolcificanti artificiali

Studi precedenti avevano dimostrato come i dolcificanti artificiali interagiscono in maniera diversa con l’organismo rispetto allo zucchero. Per esempio, sempre il sucralosio interagisce con i batteri intestinali andando a interferire con l’iterazione del corpo con il glucosio.

Le parole dei ricercatori: “Il corpo usa questi ormoni per dire al cervello che hai assunto calorie, per ridurre la fame. La sucralosio non ha avuto quell’effetto e le differenze nelle risposte ormonali alla sucralosio rispetto allo zucchero erano ancora più pronunciate nei partecipanti obesi. Queste sostanze stanno portando a cambiamenti nel cervello in via di sviluppo dei bambini a rischio di obesità? Il cervello è vulnerabile in questo periodo, quindi potrebbe essere un’opportunità critica per intervenire”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Read More