News

Dormire con una maschera per gli occhi migliora la qualità del sonno

La maschera per gli occhi è un oggetto abbastanza comune, ma molti di noi non la trovano fondamentale per poter dormire. Secondo un nuovo studio, usarla anche se non se ne sente la necessità va a migliorare proprio la qualità del sonno. Nello specifico sembra avere un impatto sul giorno dopo, soprattutto per quanto riguarda la memoria e la coscienza di sé rispetto al mondo che ci circonda.

Si tratta di un piccolo studio finora condotto su un gruppo ristretto di poco più di 100 partecipanti. La prova però è stata condotta in diversi paesi, Regno Unito, Stati Uniti e Italia. Oltre a questo, la ricerca si basa su un noto collegamento tra la luce in generale e la capacità di disturbare il sonno.

 

Meglio dormire con una maschera per gli occhi anche quando non serve

Le parole dei ricercatori: “Una maschera per gli occhi per bloccare la luce durante il sonno notturno influisca sulla memoria e sulla vigilanza, cambiamenti che potrebbero giovare alle attività quotidiane come studiare o guidare. Il beneficio per la memoria è stato previsto dal tempo trascorso nel sonno a onde lente mentre indossava la maschera. Questo suggerisce che indossare una mascherina per gli occhi durante per dormire è un comportamento efficace, economico e non invasivo che potrebbe giovare alla funzione cognitiva e portare a impatti misurabili sulla vita di tutti i giorni.”

Dormire con queste maschere ha portato i volontari ha ottenere risultati migliore durante i compiti di associazioni di parole. Oltre a questo, hanno anche ottenuto dei risultati migliori del solito in test che richiedono tempi di reazioni veloci.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025