News

Dormire poco influisce negativamente sul processo di apprendimento

Dormire in modo sano è fondamentale per mantenersi riposati, in forze per il giorno successivo e mantenere il cervello in ottima salute. Un sonno ridotto porta problemi con l’apprendimento e la memoria. Un nuovo studio, infatti, mostra che dormire la metà del tempo dovuto, come spesso fanno molti operatori sanitari e militari, consente al cervello di non cancellare facilmente i ricordi legati alla paura. Ciò potrebbe esporre le persone a un rischio maggiore di condizioni come ansia o disturbo da stress post-traumatico.

Lo studio è stato pubblicato su Biological Psychiatry. “Questo studio ci fornisce nuove informazioni su come la privazione del sonno influisce sulla funzione cerebrale per interrompere l’estinzione della paura”, ha detto Cameron Carter, MD e autore principale della ricerca.

 

Dormire poco ed i problemi annessi

I ricercatori hanno studiato 150 adulti sani in un laboratorio specializzato. Un terzo dei soggetti ha dormito normalmente, un terzo aveva sonno limitato, quindi hanno dormito solo la prima metà della notte e un terzo era privato del sonno, quindi non hanno dormito affatto. Al mattino, tutti i soggetti sono stati sottoposti a condizionamento alla paura. “Il nostro team ha utilizzato un modello sperimentale in tre fasi per l’acquisizione e il superamento di ricordi paurosi mentre i loro cervelli venivano scansionati utilizzando la risonanza magnetica funzionale”, ha affermato il dott. Pace-Schott.

Nel paradigma del condizionamento, i soggetti sono stati presentati con tre colori, due dei quali sono stati accoppiati con una leggera scossa elettrica. In seguito a questo condizionamento alla paura, i soggetti sono stati sottoposti a un’estinzione della paura. Quella sera, i soggetti sono stati testati per la loro reattività ai tre colori, una misura del loro ricordo dell’estinzione della paura, o quanto bene avevano “disimparato” la minaccia.

Visti i risultati ottenuti, i ricercatori ipotizzano che dormire solo metà della notte si traduca in una perdita del sonno REM (movimento rapido degli occhi), che si è dimostrato importante per il consolidamento della memoria e di solito si verifica verso la fine di un normale periodo di sonno. Le persone che quindi dormono poco hanno difficoltà di apprendimento di nuovi aspetti ed una peggiore memoria nel ricordare, anche riguardo eventi negativi.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025