Ecco il Gigantopithecus blacki, la più grande scimmia mai vissuta

Date:

Share post:

Un dente fossilizzato appartenuto a quello che si ritiene essere il primate più grande che sia mai vissuto sulla Terra sta facendo luce sull’evoluzione delle scimmie e su tutto ciò che conosciamo al riguardo. Si pensa infatti che il Gigantopithecus blacki fosse alto quasi tre metri e pesasse intorno ai 600 chili. Con il sorprendente ritrovamento, avvenuto in una grotta cinese, gli scienziati hanno ottenuto prove concrete di quanto avevano ipotizzato dal fossile di un molare molto antico, risalente a due milioni di anni fa.

 

Il Gigantopithecus blacki era un vero colosso, lontano parente degli oranghi

Il misterioso primate sarebbe un lontano parente dei moderni oranghi, con i quali condivide un antenato comune vissuto circa 12 milioni di anni fa. “Era probabilmente un lontano parente degli oranghi, nel senso che i suoi parenti più stretti viventi sono gli oranghi, diversamente da altre grandi famiglie di scimmie come gorilla o scimpanzé, o anche l’uomo stesso“, ha detto il dottor Frido Welker, dell’Università di Copenaghen.

Gigantopithecus blacki

La ricerca si basa sullo studio del dente del Gigantopithecus rinvenuto in Cina, che si ritiene fosse appartenuto ad una femmina, e sul confronto con quelli delle scimmie oggi viventi. Ottenere prove fisiche tangibili da un fossile di due milioni di anni è cosa molto complessa, ma non senza precedenti, cosa che suscita qualche speranza di poter guardare ancora più indietro nel tempo ad altri antenati, tra cui quelli degli umani stessi.

 

È molto difficile trovare prove di questa parentela da un fossile così antico, ma i precedenti sono rassicuranti

Questo studio suggerisce che le proteine, come quelle ritrovate in questo fossile, potrebbero sopravvivere nella maggior parte delle specie moderne, dandoci indizi interessanti sul processo evolutivo non solo dei primati, ma anche degli esseri umani“, ha aggiunto il dottor Welker. Il Gigantopithecus blacki è stato classificato nel 1935, sulla base del campione di un singolo dente e si pensa abbia vissuto nel sud-est asiatico circa due milioni di anni fa.

Gigantopithecus

Sono stati ritrovati dal 1935 molti altri campioni di questi denti e quattro mascelle parzialmente conservate, ma la relazione dell’animale con altre grandi specie di scimmie è stata difficile da decifrare. Il Gigantopithecus, stando ai resti in possesso degli scienziati, raggiungeva dimensioni davvero considerevoli, superando di gran lunga quelle dei gorilla moderni e si pensa che si sia estinto quando l’ambiente in cui viveva si è progressivamente inaridito, trasformandosi da una foresta alle enormi distese secche delle moderne savane.

Related articles

Un enzima che ripara il DNA: la scoperta che protegge il cervello dai disturbi neurodegenerativi

La salute del cervello è strettamente legata all’integrità del DNA, il codice che custodisce tutte le informazioni necessarie...

L’acqua delle comete e le origini della vita sulla Terra: nuove prove scientifiche

Da decenni gli scienziati si interrogano su come la Terra, pianeta formatosi inizialmente privo di acqua, sia diventata...

Un MacBook con chip A18 Pro arriverà presto sul mercato

Ebbene sì, pare proprio che la nuova trovata di Apple sia quella di implementare un chip di iPhone...

Recensione Mafia: Terra Madre – Un viaggio alle origini della saga tra storia, crimine e tradizione

Con Mafia: Terra Madre la celebre saga targata Hangar 13 torna alle origini, non solo in senso narrativo...