News

Ecco un trucchetto che in due minuti ci eviterà di mangiare cibi grassi

Da un recente studio d’oltreoceano arriva la soluzione per chi proprio no riesce a mettere di mangiare cibi grassi e poco salutari. Se troviamo irresistibile l’odore delle patatine fritte, delle crocchette di pollo e della pizza, questa è proprio la soluzione che fa per noi. Sembra infatti che basti inebriarsi dell’odore di questi cibi per essere appagati e non avere più il desiderio di mangiarli.

La prima aspirata dell’odore di questi cibi provoca appetito e desiderio. Mentre il respirare l’odore per circa 2 minuti, produrrà una sensazione di ricompensa nel cervello che ci lascerà soddisfatti. Potremo quindi godere di questi cibi poco salutari, senza averne assunto le calorie.

 

Il profumo potrebbe soddisfare i desideri del cervello

Dipayan Biswas dell’Università del Sud della Florida, principale ricercatore dello studio, ha affermato che “sottili stimoli sensoriali come i profumi possono essere più efficaci nell’influenzare le scelte alimentari dei bambini e degli adulti rispetto alle politiche restrittive”.

Nello studio condotto da Biswas infatti, sono stati diffusi odori di cibi diversi, in una mensa scolastica ed in un supermercato. I profumi diffusi sono stati quelli di fragole, mele, biscotti e pizza. Dall’analisi dei dati di questo studio i ricercatori hanno notato che gli odori dei cibi più grassi e meno salutari, spingevano i partecipanti verso il consumo o l’acquisto di cibi più sani.

Ad esempio, in una mensa scolastica statunitense con circa 900 bambini, il consumo di cibi malsani è sceso al 21,43%, Un bel traguardo se si considera un consumo del 36,54% senza nessun tipo di odore ed il 36,96% con odore di mela.

I test di laboratorio eseguiti in seguito, hanno dimostrato che annusare brevemente l’odore di cibi grassi, ne fa venire il desiderio e ci spinge a mangiarli. Mentre annusarli per 2 o più minuti, spinge al consumo di cibi sani.

Secondo i ricercatori, questo potrebbe accadere perché il cervello non riconosce la fonte dell’appagamento del piacere. Ovvero che si tratti di gusto od olfatto, per lui è lo stesso. Questa per ora rimane comunque soltanto un’ipotesi, ma dimostra comunque che i sensi possono influenzarsi a vicenda e che il gusto e l’olfatto sono strettamente collegati.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025