News

Eclissi di Luna: individuato il cratere d’impatto del meteorite

Durante l’eclissi della Super Blood Moon, uno strano bagliore ha attirato l’attenzione i alcuni osservatori, il quale si è rivelato essere dovuto all’impatto tra una roccia spaziale e la Luna proprio durante quel breve lasso di tempo che, grazie alla scarsa luminosità, ha reso l’evento visibile.

Un gruppo di ricercatori, provenienti dalla Colombia e dalla Repubblica Dominicana, si sono affidati ad alcuni video registrati da astronomi dilettanti per poter ottenere più informazioni possibili sulla presunta meteora. Il loro studio, pubblicato sulla rivista Icarus e sul server pre stampa della Cornell University, afferma: “L’impatto è avvenuto nella regione del cratere Byrgius facilmente identificabile a sud-est di Mare Humoris“.

 

La potenza dell’impatto

Tra le stime degli scienziati l’impatto, avvenuto intorno alle 4:41 GMT, è stato causato da un asteroide del diametro di circa 15 metri che, viaggiando alla velocità di quasi 14 km/s, ha colpito la Luna con una forza equivalente ad una quantità tra le 0,9 e le 1,8 tonnellate di dinamite. Il risultato della collisione ha creato un cratere largo circa 40 metri.

L’astrofisico José Maria Madiedo, è riuscito a registrare l’evento grazie ai telescopi MIDAS, progettati appositamente per identificare questi lampi di luce sul lato oscuro della Luna. Madiedo ha affermato: “Studiando i meteoriti sulla luna, possiamo determinare la quantità di rocce e quante volte esse hanno avuto un impatto sulla Luna, e da questo possiamo dedurre la possibilità di altre collisioni sulla Terra“.

Le eclissi come quest’ultima rendono più facile individuare potenziali impatti, in quanto, secondo Madiedo, rendono più scura la superficie lunare. La Super Blood Moon in particolare era visibile domenica notte in molte parti del mondo, incluso tutto il Nord America e parte dell’Europa e dell’Africa.

Elena Camaione

Recent Posts

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025

Il fumo invecchia tutto il corpo: danni irreversibili a livello cellulare

Fumare non fa solo male ai polmoni. Un nuovo studio ha dimostrato che il fumo di tabacco accelera l'invecchiamento cellulare…

16 Luglio 2025