News

Un enorme asteroide passerà vicinissimo alla Terra ad aprile e saremo in grado di vederlo

Un enorme asteroide grande la metà del monte Everest passerà molto vicino al nostro pianeta ad aprile, il più grande passerà entro quest’anno. L’asteroide 1998 OR2 sarà alla sua distanza più vicina dalla Terra il 29 aprile, chiunque disponga di un telescopio avrà l’opportunità di vederlo come una “stella” che si muove lentamente. Si stima che l’asteroide sia largo 1,60934 km, ma potrebbe anche essere grande due volte e mezzo. L’approccio più vicino alla roccia spaziale sarà visibile nel Regno Unito alle 9:56 di mercoledì 29 aprile, ma per vederlo bisognerà avere un telescopio.

 

Niente panico, l’asteroide non impatterà sulla Terra

Rassicuriamo subito i catastrofisti: non c’è alcuna possibilità che l’asteroide si scontrerà con la Terra, poiché è probabile che passi a circa 4 milioni di miglia di distanza, o 16 volte la distanza Terra-Luna. Ricordiamo che la distanza Terra-Luna è in media 238.855 miglia, il che significa che la luna è a circa 30 Terre dalla nostra.

L’orbita dell’asteroide 1998 OR2 è nota per i prossimi 200 anni e il suo approccio più vicino al nostro pianeta è in questo secolo, il prossimo sarà nel 2079, quando passerà entro un milione di miglia da noi.

Incredibilmente, l’asteroide sarà il più grande di tutti gli oggetti vicini alla Terra conosciuti che attraverseranno il pianeta nei prossimi due secoli.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025