News

Un enorme asteroide passerà vicinissimo alla Terra ad aprile e saremo in grado di vederlo

Un enorme asteroide grande la metà del monte Everest passerà molto vicino al nostro pianeta ad aprile, il più grande passerà entro quest’anno. L’asteroide 1998 OR2 sarà alla sua distanza più vicina dalla Terra il 29 aprile, chiunque disponga di un telescopio avrà l’opportunità di vederlo come una “stella” che si muove lentamente. Si stima che l’asteroide sia largo 1,60934 km, ma potrebbe anche essere grande due volte e mezzo. L’approccio più vicino alla roccia spaziale sarà visibile nel Regno Unito alle 9:56 di mercoledì 29 aprile, ma per vederlo bisognerà avere un telescopio.

 

Niente panico, l’asteroide non impatterà sulla Terra

Rassicuriamo subito i catastrofisti: non c’è alcuna possibilità che l’asteroide si scontrerà con la Terra, poiché è probabile che passi a circa 4 milioni di miglia di distanza, o 16 volte la distanza Terra-Luna. Ricordiamo che la distanza Terra-Luna è in media 238.855 miglia, il che significa che la luna è a circa 30 Terre dalla nostra.

L’orbita dell’asteroide 1998 OR2 è nota per i prossimi 200 anni e il suo approccio più vicino al nostro pianeta è in questo secolo, il prossimo sarà nel 2079, quando passerà entro un milione di miglia da noi.

Incredibilmente, l’asteroide sarà il più grande di tutti gli oggetti vicini alla Terra conosciuti che attraverseranno il pianeta nei prossimi due secoli.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025

Sonno e inquinamento luminoso: un problema per la salute

Dormire bene è una porzione di tempo fondamentale per mantenersi in salute, ma il sonno può essere disturbato con facilità.…

13 Luglio 2025