News

L’equinozio d’autunno arriva oggi, ecco tutto ciò che c’è da sapere

L’equinozio d’autunno è arrivato, questo significa che da oggi parte l’autunno, le temperature si fanno più fresche e le giornate più brevi. L’equinozio interessa l’emisfero settentrionale, che ospita circa il 90% della popolazione terrestre. Nell’emisfero australe succede invece il contrario: il clima diventa più caldo e inizia la primavera.

Per capire cosa sta succedendo con l’equinozio, il dottor James O’Donoghue, uno scienziato planetario presso la Japan Aerospace Exploration Agency, ha creato un’animazione che riassume perfettamente come funzionano questi eventi, insieme alla loro relazione con i solstizi. I solstizi e gli equinozi sono i prodotti dell’inclinazione assiale della Terra: il grado in cui il pianeta è inclinato rispetto al Sole.

 

 

Solstizi, equinozi e stagioni: ecco come funzionano

L’asse attorno al quale ruota la Terra non è diritto, è di circa 23,5 gradi. Per questo motivo, diverse parti della Terra vengono esposte a più o meno luce solare mentre il pianeta ruota attorno al Sole. Ecco perché abbiamo le stagioni. È anche il motivo per cui l’emisfero settentrionale e meridionale sperimentano stagioni in tempi opposti: durante l’inverno nell’emisfero settentrionale, l’emisfero meridionale è inclinato maggiormente verso il sole e viceversa.

Nel frattempo, anche la Terra ruota costantemente, il che mantiene il suo riscaldamento uniforme, un po’ come un pollo girarrosto delle dimensioni di un pianeta che ruota attorno ad uno spiedo. L’effetto più drammatico dell’inclinazione assiale si ha durante i solstizi, poiché questi sono i due giorni in cui un lato del pianeta è inclinato più lontano dal Sole e l’altro è il più vicino. Il 21 dicembre, l’emisfero settentrionale riceve meno di nove ore di luce diurna, mentre l’emisfero meridionale ne riceve più di 15.

Durante il solstizio d’estate, O’Donoghue ha spiegato su Twitter, “la luce solare è più intensa in quanto deve passare solo attraverso una breve colonna di atmosfera”. Ecco perché in generale fa caldo durante l’estate. I due periodi dell’anno in cui l’asse terrestre non è inclinato verso o lontano dal Sole, portando la luce solare a colpire allo stesso modo l’emisfero settentrionale e meridionale, sono gli equinozi. In quei giorni, entrambi i lati del pianeta sperimentano 12 ore uguali di luce solare e oscurità.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Read More