News

Le misure dell’espansione dell’Universo mettono in discussione la Relatività Generale di Einstein

Un recente studio pubblicato su Arxiv ha gettato luce su una possibile deviazione significativa nelle misurazioni dell’espansione dell’universo, mettendo così in discussione la validità della relatività generale di Albert Einstein. Fino ad ora, le stime teoricamente accettate dell’espansione dell’universo si basavano sulla costante di Hubble, ma diverse metodologie per calcolare questa costante hanno prodotto risultati discordanti, noti come “tensione di Hubble”.

I ricercatori internazionali coinvolti nello studio hanno esaminato attentamente la possibile deviazione e hanno scoperto che ignorando l’influenza gravitazionale del “superammasso di Laniakea”, dove si trova il nostro sistema solare, la deformazione di Hubble potrebbe essere tra il 2% e il 3% più alta rispetto alle stime precedenti.

Secondo Robert Monjo, ricercatore presso l’Università Complutense di Madrid, le galassie si comportano come “grandi tempeste planetarie“, in gran parte guidate dall’accelerazione fittizia che si verifica quando cambiamo il sistema di riferimento. Questo nuovo scenario, se confermato, potrebbe portare a una revisione radicale del modello standard dell’universo.

In particolare, se l’energia oscura e la materia venissero escluse dall’equazione dell’espansione dell’universo, Monjo suggerisce che “il modello standard dell’universo dovrebbe essere riformulato quasi da zero“. Ciò implica che la relatività generale di Einstein potrebbe essere valida solo su scala locale e non a livello cosmologico, portando a una rivoluzione nelle nostre comprensione fondamentale dell’universo. La possibilità che Einstein stesso non abbia completamente compreso la dinamica cosmologica aggiunge un elemento di sorpresa a questa nuova prospettiva, sfidando le concezioni tradizionali che abbiamo della fisica e dell’universo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025