Europa brilla nel buio dello spazio: la particolarità della luna di Giove

Date:

Share post:

Europa è una delle lune più interessanti di Giove. Se ne conoscono più di 80, ma la maggior parte di esse ha un valore scientifico pari a zero. Questa è invece così importante per la presenza di un vasto oceano sotterraneo che potrebbe anche ospitare la vita o comunque essere un futuro luogo di colonizzazione. C’è anche altro che la rende così speciale.

Europa brilla nel buio dello spazio e non a causa del sole come il nostro satellite naturale. Secondo il team di ricercare del Caltech e il Jet Propulsion Laboratory della NASA, il motivo è legato a Giove. Apparentemente il campo magnetico del gigante gassoso reagisce chimicamente con il ghiaccio della superficie brillando.

 

Europa: la luna di Giove che brilla

Le parole degli autori dello studio: “La superficie di Europa subisce continuamente alti flussi di particelle cariche a causa della presenza del forte campo magnetico di Giove. Queste particelle cariche ad alta energia, inclusi gli elettroni, interagiscono con la superficie ricca di ghiaccio e sale, determinando processi fisici e chimici complessi.”

Attualmente non possiamo vedere Europa brillare tramite i telescopi di cui disponiamo, neanche tramite Hubble. Una futura sonda potrebbe però essere in grado, la Europa Clipper; il nome suggerisce il suo scopo. Grazie ai test fatti in laboratorio, la nuova sonda potrà essere usata per studiare questo fenomeno e per cercare di capire qualcosa di più su questo satellite.

“A causa dell’ambiente di radiazione unico e della ricca diversità geologica e compositiva sulla sua superficie, il bagliore notturno del ghiaccio che si verifica su Europa può essere davvero unico e diverso da qualsiasi altro fenomeno nel nostro sistema solare.”

Ph. credit: Link

Related articles

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...