Evoluzione sbagliata: finora è stato usato un approccio fuorviante

Date:

Share post:

L’evoluzione per come la conosciamo noi, per quanto sia ritenuta valida, è ancora una teoria visto che per il metodo scientifico mancano alcuni aspetti concreti. A riprova di questo c’è il fatto che non molta probabilità molto degli alberi evolutivi degli animali costruiti negli sono sbagliati. Secondo un nuovo studio infatti ci si è concentrati sull’aspetto sbagliato ovvero l’anatomia piuttosto che le sequenze geniche.

Uno sbaglio per certi versi comprensibile. La teoria dell’evoluzione è nata con Darwin e da colleghi che ne hanno seguito le orme. Gli strumenti dell’epoca hanno permesso tale studio solo attraverso proprio le differenze o le somiglianze anatomiche. Nei decenni questa cosa non è cambiata, ma questo ha portato a creare alberi non veritieri. Con la tecnologia a disposizione si può riscrivere molti di questi.

 

Evoluzione: un approccio sbagliato

Le parole dei ricercatori del Milner Center for Evolution dell’Università di Bath: “Da oltre cento anni classifichiamo gli organismi in base a come appaiono e sono messi insieme anatomicamente, ma i dati molecolari spesso ci raccontano una storia piuttosto diversa. “Il nostro studio dimostra statisticamente che se si costruisce un albero evolutivo di animali basato sui loro dati molecolari, spesso si adatta molto meglio alla loro distribuzione geografica. Ad esempio, piccoli toporagni elefanti, oritteropi, elefanti, talpe dorate e lamantini nuotatori provengono tutti dallo stesso grande ramo dell’evoluzione dei mammiferi, nonostante sembrino completamente diversi l’uno dall’altro.

Un aspetto preso in considerazione anche prima è l‘evoluzione convergente dove sostanzialmente due specie diverse finiscono per acquisire un tratto simile. Apparentemente tale processo è molto più comune e da qui sono partiti quindi molti errori di valutazione.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...