Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato a conoscerla nel corso delle settimane precedenti qui su Focustech, con una serie di recensioni approfondite sui suoi prodotti di punta. Oggi è il turno della Omajin Videocamera solare, un prodotto pensato per un utilizzo esterno (con certificazione IP55), caratterizzato appunto dalla presenza di un pannello solare montato direttamente sul corpo della camera, e ben 4 LED che offrono una visione notturna a colori. Vediamola da vicino con la nostra recensione completa.
Design e Estetica
Il prodotto si discosta leggermente dagli altri modelli che abbiamo recensito in passato, sin dal primo approccio offre davvero la sensazione di “premium”, è infatti realizzato quasi interamente in metallo, apparendo più resistente e duraturo nel tempo, composto da un unico grande blocco dimensionalmente elevato: 195 x 100 x 80 millimetri il solo corpo.
A ciò si aggiunge la presenza del pannello solare agganciato direttamente nella parte superiore, pari a 147 x 232 x 25 millimetri, che permette e facilita la ricarica della batteria interna con l’ausilio dell’energia solare. Posteriormente, invece, si trovano due connettori a cui agganciare le antenne radio, utili per la connessione al WiFi di casa (solo 2,4GHz), che possono essere regolate e orientate manualmente dall’utente.
Omajin Videocamera solare funziona a batterie, all’interno della confezione è possibile trovare quattro pile ricaricabili, che vanno inserite nell’apposito alloggiamento. Essendo un prodotto pensato per un utilizzo esterno, quindi dotato di protezione contro gli agenti atmosferici, l’azienda ha pensato di creare un alloggiamento interno, apribile solo dopo aver svitato una serie di viti e rimossa la guarnizione a protezione dello stesso. Al suo interno si trovano anche il pulsante di accensione/spegnimento, il connettore USB-C per la ricarica e lo slot microSD per il salvataggio locale (inclusa in confezione anche una microSD da 32GB, massimo supportato 64GB). Un’ottima idea, ma leggermente scomoda nella quotidianità, proprio perché è “difficile” raggiungere la porta USB-C per la ricarica o la microSD, anche se va detto che l’autonomia è davvero elevata grazie alla presenza del pannello solare.
Hardware e Specifiche
Il prodotto viene definito pronto all’uso, infatti l’installazione è estremamente semplificata, data la presenza in confezione di tutto il necessario per il montaggio, inclusi viti e tasselli, oltre ad un supporto in metallo davvero resistente e ben fatto. Una volta montata, il pairing è rapidissimo, sfruttando la solita ottima applicazione mobile disponibile per Android e iOS. La presenza della batteria integrata non richiede l’utilizzo di cavi di alcun genere, con collegamento WiFi solo a 2,4GHz dalla discreta portata e stabilità.
La duplice presenza di batteria integrata (da 8800mAh) e pannello solare da 3,5W estende di molto l’autonomia generale del prodotto, quantificarla è complicato, anche perché tutto dipende dal numero di ore esposta al sole ed allo stesso tempo da quante volte venga risvegliata dallo standby, cercando di fare una stima possiamo andare dai 3 ai 6 mesi senza ricarica.
Osservandola nella parte anteriore possiamo notare un grande sensore fotografico, sormontato dal sensore di movimento, e circondato da quattro luci LED. Quest’ultime sono fondamentali per la visione notturna a colori, sono indubbiamente molto potenti, riescono ad illuminare perfettamente la scena anche ad una distanza elevata, offrendo una resa complessivamente molto buona. Nel caso in cui non vogliate utilizzarle, sono presenti comunque i sensori IR per la visione notturna in bianco e nero, altrettanto validi e qualitativi. Il video raggiunge una risoluzione massima in FullHD a 1080p, i dettagli e la nitidezza sono discreti, in linea con la fascia di prezzo di posizionamento.
Come gli altri modelli di cui vi abbiamo parlato in precedenza, all’interno di Omajin Videocamera solare si trova un sirena da 105dB che, grazie all’altoparlante integrato (è presente anche il microfono per la comunicazione a due vie), riesce a dissuadere eventuali malintenzionati, richiamando l’attenzione dei vicini.
Applicazione e Funzionamento
La Omajin Videocamera solare riesce ad rilevare rumori e movimenti distinguendoli tra animali, esseri umani o veicoli, dall’applicazione mobile è possibile impostare la ricezione della notifica al solo movimento umano, per evitare falsi allarmi. Con la geolocalizzazione è possibile far affidamento su un’altra funzione molto utile, con la quale attivare la videocamera solo nel momento in cui l’utente si allontana fisicamente da casa, riducendo così anche i consumi ed automatizzando il processo.
Il sensore PIR, come vi dicevamo posto sopra il sensore fotografico, rileva i movimenti ad infrarossi con un angolo di 120 gradi ed una portata anche fino a 10 metri di distanza, ricordando che il prodotto recensito può essere controllato tramite gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant.
Dell’applicazione mobile, disponibile sia per Android che per iOS, vi abbiamo già parlato. Gli utenti possono navigare tra le impostazioni del prodotto e scegliere la modalità da utilizzare durante le ore notturne, impostare il volume dell’altoparlante integrato, eventualmente scegliere se eliminare il rilevamento di persone, impostare la sensibilità del rilevatore PIR e controllare lo stato di carica della batteria (settando il livello minimo oltre il quale inviare una notifica di batteria scarica). Non manca la possibilità di creare automazioni di vario genere, modificare la modalità di conversazione (tra unidirezionale e bidirezionale) e tutte le altre funzioni raggiungibili direttamente dal player integrato.
Conclusioni
In conclusione la Omajin Videocamera solare è un prodotto completo, davvero ben fatto e resistente da un punto di vista estetico, con tutti gli accessori per il suo funzionamento inclusi direttamente in confezione. L’applicazione mobile è ben fatta, le notifiche vengono ricevute senza problemi ed in tempi molto rapidi, con l’aggiunta di una autonomia quasi infinita con il pannello solare integrato, supportata dalla presenza della batteria. Ciò le garantisce una versatilità che difficilmente abbiamo trovato altrove, facilitandone l’installazione ovunque vogliate e desiderate. Non manca la presenza di LED che illuminano la scena, per innalzare ulteriormente il livello qualitativo della resa video e fotografica, con possibilità di salvare il tutto in locale dato lo slot per la microSD (e quindi non richiede necessariamente un abbonamento cloud).