Il 25 settembre 2018 Facebook aveva scoperto che degli hacker avevano approfittato di una vulnerabilità causata dalla complessa interazione di tre bug presenti nel sistema per ottenere token d’accesso. Questi possono essere usati come una chiave digitale per ottenere informazioni degli account Facebook. I dati esposti al rischio riguardavano numeri di telefono, indirizzi e-mail, date di nascita, ricerche, posizione e dispositivi collegati al sito. Tutti dati che non dovrebbero essere accessibili, a meno che noi noi abbiamo scelto di condividerli con i nostri amici.
Dopo l’incidente di sicurezza di Facebook che ha riguardato milioni di utenti, l’azienda di Mark Zuckerberg ha effettuato delle indagini. Secondo quanto riportato sul sito di Facebook, queste ricerche interne avrebbero permesso di restringere il numero degli account coinvolti. Dovrebbero essere infatti 30 milioni di account e non 50 milioni come si era ipotizzato inizialmente.
Nonostante le affermazioni del famoso social network, molte aziende per la sicurezza informatica, credono che questa stima non sia realistica, ma sia destinata ad aumentare. Si teme che gli account probabilmente hackerati possano essere intorno ai 90 milioni. Sarebbero quindi molti gli utenti che possono essersi visti rubare i propri dati sensibili.
Dato l’alto numero di utenti coinvolti, l’azienda ha sviluppato uno strumento per capire se il nostro account è stato uno di quelli vittima degli hacker.
Per capire quindi se il proprio account Facebook ha subito una furto di dati da parte di hacker oppure no, gli sviluppatori della piattaforma hanno realizzato una nuova sezione nel Centro Assistenza. La nuova sezione ci informerà se il nostro account è stato vittima dell’attacco di criminali informatici e se abbiamo subito una perdita di dati. La nuova sezione si trova al link www.facebook.com/help/securitynotice e nella stessa pagina potremmo trovare una serie di procedure da seguire nel caso il nostro account sia stato violato.
Se pensiamo che il nostro account sia a rischio o sia stato violato, la prima cosa da fare è cambiare la password. Qualora fossimo di aver subito un furto di dati, è opportuno avvisare i nostri contatti. I nostri dati e le nostre foto, potrebbero essere usate per creare dei falsi account a nostro nome con cui ingannare i nostri amici.
Sarebbe anche opportuno migliorare la sicurezza del nostro account. Potremmo ad esempio scegliere l’autenticazione a due fattori sul nostro profilo Facebook, in modo da rendere difficile l’accesso al nostro account anche se ci rubano la password.
Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…
Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…
Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…
Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…
Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra: un phylum…
Nuovo fine settimana, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non manca all'appuntamento delle promozioni e lancia una marea di sconti…