Facebook annuncia lo sviluppo di un sistema per le foto in 3D. Sarà possibile infatti a breve condividere con gli amici le nostro foto in tre dimensioni, rendendo in nostri post “più divertenti e realistici”. Questo grazie ad una tecnologia che permetterà di distinguere il soggetto dallo sfondo, catturare la profondità di campo, e distinguere oggetti che si trovano su piani diversi.
L’azienda di Mark Zuckerberg, ha comunicato che nelle prossime settimane la possibilità di pubblicare foto 3D sarà disponibile su tutti i dispositivi compatibili. Per ora si parla solo di sistema operativo iOS e di dispositivi con doppia fotocamera. I modelli citati come compatibili saranno quindi inizialmente, iPhone 7+, 8+, X ed XS.
Basterà scattare una foto in modalità verticale con uno smartphone a doppia lente compatibile, e successivamente condividerla come foto 3D su Facebook. Una volta condivisa, sarà visibile sul News Feed e si potrà scorrere la foto come una panoramica ed osservare le foto in maniera realistica come se si guardasse da una finestra, semplicemente inclinando il telefono.
Oltre che sul News Feed, le foto in 3D pubblicate su Facebook, saranno visibili anche su VR, usando Oculus Browser su Oculus Go o Firefox su Oculus Rift. Le foto in 3D saranno quindi visibili per tutti quanti, ma per ora solo alcuni potranno farle.
Sul sito di Facebook sono riportati anche alcuni consigli per iniziare ad utilizzare al meglio la nuova tecnologia. Ad esempio per ottenere buoni risultati, si consiglia di fotografare il soggetto principale su uno sfondo con diverse profondità e su più livelli. Sui modelli iOS compatibili sarà preferibile scegliere la modalità “ritratti”.
Mentre chi ha uno smartphone compatibile può iniziare a provare questa nuova metodologia di condivisione, per gli altri rimane l’attesa della possibilità di averla anche sugli altri dispositivi e su Android.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…