News

Facebook querela due sviluppatori di app “fraudolente”

Facebook ha citato in giudizio due sviluppatori di app per frode, sostenendo che gli sviluppatori in questione hanno creato app, poi messe in commercio sulla piattaforma Google Play, in grado di installare dei malware sul telefono degli ignari utenti allo scopo di generare clic falsi sugli annunci di Facebook. Queste entrate pubblicitarie fraudolente sono state a loro volta destinate agli sviluppatori della LionMobi, con sede a Hong Kong, e JediMobi, con sede a Singapore.

 

Facebook non lascia correre e promuove un’azione legale unica nel suo genere

Facebook ha anche affermato che LionMobi avrebbe anche provveduto a pubblicizzare le proprie app dannose sullo stesso sito del social network, cosa che viola esplicitamente le sue politiche aziendali e condizioni di utilizzo. La società afferma che la sua causa promossa contro questi sviluppatori sia una delle prime nel suo genere a porsi apertamente contro pratiche di questo tipo, ma Google ha sempre più spesso preso provvedimenti molto seri contro le app del Play Store che sono venute alla ribalta per aver messo in pratica queste tecniche di “somministrazione di clic”.

Ad ottobre, Google ha peraltro rimosso più di 30 app che utilizzavano gli stessi schemi di frode pubblicitaria; applicazioni che sono state segnalate alla società nell’ambito di un’indagine promossa dal sito BuzzFeedNews.com. Facebook afferma, dal canto suo, di aver bandito gli sviluppatori dalla sua rete pubblicitaria e rimborsato gli inserzionisti interessati dalla frode, avvenuta a marzo di quest’anno. Le applicazioni in questione, che “vantano” milioni di installazioni, sono però al momento ancora disponibili sul Google Play Store.

Nello Giuliano

Recent Posts

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…

12 Luglio 2025

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…

12 Luglio 2025

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…

12 Luglio 2025

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…

12 Luglio 2025

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…

12 Luglio 2025

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025