Febbre alta e svenimento tra gli effetti collaterali dei vaccini Covid-19

Date:

Share post:

Dopo i primi test del vaccino contro il Covid-19 in fase di sviluppo da parte del laboratorio americano Moderna, i ricercatori hanno riconosciuto diversi sintomi relativi a possibili effetti collaterali, tra cui svenimento e febbre alta.

Circa 200 indagini sono in corso per trovare un vaccino. Quattro di questi sono più avanzati, incluso quello sviluppato dal Vaccine Research Center, negli Stati Uniti (USA), e dalla società Moderna, con sede a Cambridge, nello stato del Massachusetts.

 

Lo studio sui volontari

Già testato in numerosi studi con volontari, in un caso, il volontario Ian Haydon, di 29 anni, ha sviluppato una febbre superiore a 39,5 gradi dodici ore dopo aver ricevuto la seconda dose del vaccino. Curato in ospedale, è svenuto quando è tornato a casa. “Capisco che condividere la mia storia sarà spaventoso per alcune persone. Spero che non generi alcun tipo di antagonismo nei confronti dei vaccini in generale o addirittura nei confronti di questo vaccino“, ha detto Haydon in un’intervista alla CNN, spiegando che racconta la sua esperienza per “neutralizzare la disperazione che alcune persone provano per il lancio di un vaccino nel indipendentemente dalle conseguenze”.

Il 23 giugno, l’Università Sechenov di Mosca ha pubblicato un rapporto sui suoi test sui vaccini, con reazioni simili. Dei 20 volontari nello studio, alcuni hanno avuto un leggero aumento della temperatura e del mal di testa, sintomi che sono scomparsi entro le successive 24 ore. “Questa risposta al vaccino è un modello, tipico di altri tipi di iniezioni. Ora tutti i partecipanti allo studio stanno andando bene. L’efficacia del vaccino verrà valutata alla fine dello studio, con test immunologici di laboratorio per fornire una risposta completa“, ha affermato Elena Smolyarchuk, una ricercatrice che dirige lo studio sul vaccino.

I dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) indicano che, il 27 maggio, 10 dei 125 candidati al vaccino per Covid-19 erano stati testati su persone nelle prime fasi. Il primo ha iniziato i test sugli umani il 16 marzo, negli Stati Uniti.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...