Feci preziose: sono da mettere in banca per il futuro

Date:

Share post:

Le nostre feci all’improvviso potrebbero diventare particolarmente richieste e questo è collegato all’aumento dei trapianti fecali. Questa procedura sta avendo un notevole successo di recente in quanto ha dimostrato benefici in molte situazioni diverse, anche contro il Covid-19 per esempio o proprio per trattare patologie specifiche come la malattia infiammatoria intestinale. In questo contesto quindi in alcuni casi viene suggerito di conservare i nostri prodotti di scarto.

Secondo alcuni esperti proprio le nostre feci potrebbero nascondere i segreti per l’anti-invecchiamento visto che la salute dell’intestino è stata collegata sempre più spesso a eventuali patologie croniche. E molti studi sono all’inizio quindi le premesse ci sono tutte, e si parla anche di trapianti fecali autologhi ovvero dove la persona che dona è in realtà poi la stessa che riceve.

 

Mettere le feci in banca

Le nostre feci sono importanti Soprattutto scenari come questi però impongono un piano a lungo termine dove i più lungimiranti stanno pensando che sia il caso di iniziare a conservare le proprie feci che si fanno da giovani per un utilizzo in tarda età. Depositare in banca il materiale in questione, ovviamente strutture di crioconservazione quindi già così è ovvio che risulta un qualcosa di non accessibile a tutti.

Le paole del biologo Yang-Yu Li di Harvard: “Concettualmente, l’idea del deposito delle feci per la FMT autologa è simile a quando i genitori accumulano il sangue del cordone ombelicale del loro bambino per un possibile uso futuro. Tuttavia, esiste un maggiore potenziale per la raccolta e prevediamo che la possibilità di utilizzare campioni di feci sia molto più alta rispetto al sangue del cordone ombelicale.”

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...