Fiumi in mutamento: il disastroso effetto dell’uomo sull’ambiente

Date:

Share post:

Il mondo è mosso da forza molto complesse e molte di queste non sono probabilmente ancora note all’uomo, o non del tutto comprese. Spesso vengono notate perché lo stesso uomo sta causando dei cambiamenti importanti sulla natura e tra le tante cose, ora lo si sta vedendo anche con i fiumi.

Il percorso dei fiumi è fortemente legato ai sedimenti che vengono trasportati dal corso d’acqua. Questi sedimenti sono formati principalmente da sabbia, lino e argilla. Si tratta di elementi molto importanti non solo per la natura, ma anche per l’attività dell’uomo, anche solo l’agricoltura grazie al nutrimento che apportano alla terra. Con l’influenza che ha l’uomo però, queste funzioni sono in pericolo per molte zone finora considerate fertili.

 

Fiumi e l’influenza che ha l’uomo su di essi

Le parole dei ricercatori: “La quantità di sedimenti trasportati dai fiumi è generalmente dettata dai processi naturali nei bacini idrografici, come quanta pioggia c’è o se ci sono frane o vegetazione. Abbiamo scoperto che le attività umane stanno sopraffacendo questi processi naturali e superano gli effetti del cambiamento climatico. “È assodato che c’è una crisi di perdita di suolo negli Stati Uniti, ma semplicemente non la vediamo nel record di esportazione di sedimenti perché è tutto bloccato dietro queste dighe, mentre possiamo vedere il segnale per i fiumi nel sud del mondo.”

Un aspetto interessante sono i diversi cambiamenti tra il Nord e il Sud del mondo. In prevalenza nel Nord del mondo sono state costruite molte dighe che hanno ridotto il trasporto dei sedimenti a valle e negli oceani. A Sud invece l’aumento dei sedimenti è aumentato e questo a causa dell’agricoltura e la deforestazione. Detto questo però, in queste parti del mondo stanno nascendo progetti per enormi dighe.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...