Fly Eye: Il telescopio per proteggere la Terra dai detriti spaziali

Date:

Share post:

La preoccupazione principale delle agenzie spaziali in questi giorni, è quella di proteggere la Terra da un’eventuale collisione con un asteroide. Ma non è l’unica complicazione a provenire dallo spazio, anche i detriti spaziali rappresentano un rischio per il nostro pianeta. Il telescopio Fly Eye sembra essere la soluzione ad emtrambi i problemi.

Attorno al nostro pianeta nella bassa orbita terrestre, una fascia della nostra atmosfera compresa tra i 160 e 2000 chilometri di altitudine, sono presenti migliaia di detriti spaziali. E nella stessa zona, sono presenti centinaia di satelliti dai quali dipende la nostra vita sulla Terra. Quindi i detriti sono estremamente pericolsi, poichè possono danneggiare i dispositivi che utilizziamo per le trasmissioni, comunicazioni e monitorare il territorio.

 

Il Fly Eye

Un nuovo telescopio, brevettato da un team italiano, è ciò che potrebbe risolvere questo problema. Il nuovo telescopio è in grado di monitorare costantemente una grande porzione di cielo. Ogni notte riesce a garantire l’intera scansione del cielo in tre tempi. Così da ottenere l’orbita precisa di un oggetto, sia che si parli di un asteroide o di detriti spaziali. Ciò garantirà un controllo continuo dell’orbita degli asteroidi vicini alla Terra, o Near Earth Objects (NEO).

Il Fly Eye, è un telescopio relativamente piccolo, delle dimensioni di 1,2 metri. La sua tecnologia permette di trasmettere le immagini tramite un prisma dotato di 16 canali. Da qui il suo nome Fly Eye, o “Occhio di Mosca“. Grazie a questo metodo, è possibile ottenere immagini molto grandi, superiori a 250 volte la superficie che la Luna occupa nel cielo.

Roberto Ragazzoni, del National Institute of Astrophysics, ha affermato: “L’idea è venuta fuori nel più semplice ed efficace dei modi che sono utilizzati per il trasferimento tecnologico: mettendo in contatto diretto chi fa ricerca di base, come quella che facciamo noi astrofisici, e l’industria“. Lorenzo Cibin, project manager dal 2009 per il FLy Eye, ha concluso: “Fly Eye è un prodotto italiano che merita attenzione e che risolve bene entrambi questi importanti problemi“.

Related articles

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul...

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti...

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli!...

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico...