Array

Ford, nel futuro le AGA comunicheranno con segnali luminosi

Date:

Share post:

Ford insieme a Virginia Tech sta sviluppando un sistema universale per segnalare ai pedoni le “intenzioni” delle auto a guida autonoma. Se possiamo avere un feedback visivo da un guidatore in carne ed ossa, “riconoscere” le intenzioni di un’auto senza pilota risulta impossibile senza un qualche tipo di feedback visivo o audio.

L’azienda ha quindi pensato di introdurre un sistema di notifica visiva attraverso delle strisce di luce, che a seconda della loro composizione segnalano una determinata manovra/modalità. Ad esempio se la striscia di luce lampeggia dall’interno verso l’esterno la macchina di Ford “comunicherà” ai pedoni che è consapevole del loro passaggio, dando la precedenza e rimanendo ferma fino a quando il pedone non sarà fuori dalla sua portata.

Ford, nel futuro le auto a guida autonoma comunicheranno con segnali luminosi

Alla stessa maniera la macchina comunicherà quando sta per ripartire da ferma, facendo accendere e spegnere rapidamente le luci, mentre una luce fissa solida indicherà la modalità di guida autonoma, ovvero senza pilota umano. Già oggi è possibile provare l’ebrezza di una guida parzialmente autonoma: stiamo parlando della modalità AutoPilot di Tesla.

Ford e Virginia Tech stanno sperimentando questo sistema e le reazioni dei pedoni alle auto a guida autonoma facendo circolare dei Transit Connect dell’azienda opportunamente modificati per sembrare veicoli senza pilota. L’autista viene infatti mascherato da sedile, come possiamo osservare dal video, mentre telecamere nascoste registrano le reazioni dei pedoni sia alla vista di un’auto (apparentemente, NdR) senza pilota sia dei messaggi luminosi. Un pò come faceva KITT, la macchina protagonista di SUPERCAR insieme a David Hasselhoff.

https://youtu.be/EwujR1ARsog

Le due aziende stanno cercando di convincere altre aziende produttrici d’auto, organizzazioni che creano gli standard del mondo automotive e gruppi di ricerca a formalizzare questo nuovo standard di comunicazione visiva affinché sia obbligatorio ed univoco per tutte le future auto a guida autonoma. E Ford non dimentica neanche chi non può, a causa di problemi di salute, vedere i segnali luminosi: allo studio c’è un sistema analogo che possa avvertire i pedoni che non possono vedere.

FONTE

Related articles

Le auto elettriche potrebbero presto avere un tubo di scarico

Potrebbe sembrare un paradosso, ma le auto elettriche del futuro potrebbero essere dotate di un tubo di scarico....

Recensione DJI RS 4 Mini: un nuovo stabilizzatore compatto

DJI RS 4 Mini è il nuovo stabilizzatore compatto che l'azienda cinese propone al pubblico che vuole avere la possibilità di...

Fino a che età può vivere l’essere umano? Il limite della longevità secondo la scienza

L'età massima che un essere umano può raggiungere è un argomento che da sempre affascina scienziati, medici e...

Obesità e cattiva alimentazione: responsabili del rallentamento dell’aspettativa di vita

Negli ultimi decenni, l'aspettativa di vita ha registrato un costante incremento in molte parti del mondo, grazie ai...