Fossili scoperti vicino a Colorado Springs risalenti a 66 milioni di anni

Date:

Share post:

Fossili che raccontavano la storia di come la vita si è evoluta dalle ceneri dei dinosauri, sono stati trovati a migliaia a est di Colorado Springs, negli Stati Uniti. Giovedì, presso il Denver Museum of Nature and Science, è stata celebrata una commemorazione di quel ritrovamento. Ma la prima celebrazione è stata il 10 settembre 2016. “Un giorno che ricorderò sempre”, ha detto il paleontologo Tyler Lyson, artefice della scoperta.

fossili

Per il paleontologo, la giornata è iniziata triste. Era con Ian Miller, paleobotanico del museo. Era un giorno come tanti, e i due vagavano per Corral Bluffs, la riserva protetta nelle pianure delle sorgenti. Lyson sapeva che, in quella zona, erano state trovate tre vertebre di alcuni dei primi mammiferi della Terra. Ricorda di aver pensato: “Ne trovi uno, deve essercene di più”. Lì, però, non si trattava di cercare frammenti di ossa, ma piuttosto di rompere concrezioni, particolari rocce a forma di uovo.

Lyson, iniziò a scavare e, improvvisamente, vide la sezione trasversale di un cranio di mammifero. Racconta ancora di aver urlato verso il collega Ian: “Ho appena trovato un teschio! Vieni qui!”. E lui e i volontari arrivarono correndo. Ma quello, era solo l’inizio. L’intera collezione è stata descritta come senza precedenti dalle riviste scientifiche. Il ricercatore spiega: “Sappiamo moltissimo sull’estinzione dei dinosauri, ma non avevamo informazioni dettagliate su come è iniziata l’era dei mammiferi 66 milioni di anni fa”. Corral Bluffs è stato un focolaio noto del confine KT, che indica il passaggio tra Cretacico e Cenozoico. Ora, il sito ha fornito un’immagine impressionante del primo millennio post-apocalisse.

fossili

 

I fossili che racconto del nostro viaggio come specie

Lyson ha trascorso 20 anni alla ricerca di fossili di quel preciso intervallo di tempo, viaggiando principalmente in Occidente. Ha raccolto numerosi campioni, che sono comuni da trovare, come frammenti di mascelle, pezzi di gusci di tartaruga e denti di coccodrillo. A Corral Bluffs, invece, i resti che ha scoperto sono iniziati con quel cranio, appartenente al cariopittico, una creatura simile al piccione. Più piccolo, come un procione, era il loxolophus. Il più grande era l’eoconodon, l’antenato del lupo. Ma questi sono solo alcuni, dei 16 mammiferi trovati da Lyson e Miller.

Mentre Lyson, ha registrato le differenze dimensionali per centinaia di migliaia di anni, Miller ha rintracciato la rigenerazione di piante e proteine ​​su lunghezze simili, collegando i corpi in crescita a cibi in erba fossilizzati in alcuni casi a pochi passi da Corral Bluffs. Gli osservatori ritengono che, i risultati, sono una finestra sull’inizio della nostra era moderna. Neil Shubin dell’Università di Chicago ha dichiarato in un comunicato stampa: “Questi fossili ci raccontano il nostro viaggio come specie, il motivo per cui siamo qui”.

Related articles

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...