News

Scattate splendide foto dell’Aurora Boreale dalla Stazione Spaziale Internazionale

L’astronauta e ingegnere aerospaziale Thomas Pesquet, 43 anni, è attualmente in missione  sulla Stazione Spaziale Internazionale. Proprio da li ha catturato alcune immagini davvero straordinarie dell’Aurora Boreale sotto le luci della Luna. Solitamente le aurore boreali si verificano quando le particelle del sole interagiscono con il campo magnetico terrestre.

Secondo gli scienziati le particelle solari possono causare notevoli cambiamenti della corrente elettrica nel campo magnetico, inviando particelle energetiche nell’atmosfera superiore. Quando questo avviene e l’energia sarà liberata, il fenomeno si illumina. Solitamente dal colore verde con sfumature rosse e viola, in questi scatti l’aurora sembra avere una tonalità bluastra rara, poiché si verifica solo in determinate condizioni.

 

Immagini straordinarie di un’Aurora Boreale vista dalla Stazione Spaziale Internazionale

L’astronauta ha spiegato che la Luna era molto luminosa ed alta, illuminava le nuvole, creando l’atmosfera davvero speciale che ha reso l’aurora quasi del tutto blu. Non è la prima volta che questo astronauta assiste alle aurore boreali durante l’attuale missione spaziale, ma ha confermato che questo fenomeno aveva una marcia in più, grazie al chiarore della Luna.

Il fenomeno naturale si verifica ai poli nord e sud, il che significa che le persone che si trovano a latitudini molto alte o molto basse hanno maggiori possibilità di osservarne uno. Quelle settentrionali sono chiamate aurore boreali, proprio perché significa ” alba del Nord”. Quelle del Sud sono chiamate aurore Australis e sono visibili dall’Antartide, dalla Tasmania e dalla costa meridionale della terraferma.

Pesquet è uno dei sette astronauti attualmente impegnati nella ricerca nella stazione spaziale, un laboratorio di scienza e ingegneria da 100 miliardi di dollari che orbita a 400 km dalla Terra.

Foto di Patricio González da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025