I funghi e il pericolo per la nostra catena alimentare

Date:

Share post:

I funghi, tra le tante cose, rappresentano anche una seria e significativa minaccia per le colture globali, portando potenzialmente a effetti devastanti sull’approvvigionamento alimentare. Se da un lato ci concentriamo sui virus e batteri perché ci colpiscono direttamente, l’impatto distruttivo sui raccolti di quest’altri organismi non può essere trascurato. Ogni anno, le infezioni fungine fanno già perdere ai coltivatori di tutto il mondo fino al 23% dei loro raccolti, con un ulteriore 10-20% perso successivamente dopo il raccolto, anche se di solito si tratta di un’errata conservazione.

Quella che può essere definita come tempesta perfetta di fattori, tra cui il cambiamento climatico e la creazione di vaste monocolture di colture geneticamente simili, ha reso i terreni agricoli vulnerabili ai funghi. Il cambiamento climatico ha permesso ai suddetti di estendere le loro gamme e minacciare le principali colture alimentari. Inoltre, le monocolture creano le condizioni ideali per le epidemie fungine, poiché le colture sono geneticamente simili e più suscettibili alle infezioni facilitandone la proliferazione. In aggiunta le armi a disposizione, i fungicidi. hanno da un lato contribuito a difendere le coltivazioni e dall’altro hanno facilitano l’evoluzione del nemico facendoli diventare più resistenti.

 

I pericolo delle infezioni da funghi

Con la popolazione mondiale prevista in aumento e molte persone già prive di sicurezza alimentare a causa dei cambiamenti climatici, la perdita di fonti alimentari a causa delle infezioni fungine aggrava gli tutti gli scenari. La situazione è fragile e richiede un’immediata attenzione globale. Tuttavia, ci sono potenziali soluzioni. I ricercatori stanno sviluppando nuovi fungicidi che prendono di mira molteplici meccanismi cellulari, rendendo più difficile per i funghi sviluppare resistenza. Inoltre, l’adozione di migliori pratiche agricole, tra cui anche la conservazione, come la semina di miscele di semi geneticamente diverse, potrebbe ridurre il rischio di epidemie.

I ricercatori sottolineano la necessità di agire per affrontare questa crisi, poiché gli esseri umani hanno avuto un ruolo nel crearla. Ridurre le emissioni per mitigare il cambiamento climatico è fondamentale e approcci innovativi ai fungicidi e alle pratiche agricole possono aiutare a proteggere le colture dalle infezioni fungine. L’urgenza di agire è fondamentale, poiché i pericoli dietro i funghi non solo minacciano la sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo, ma hanno anche un impatto significativo sul mondo occidentale.

Related articles

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...