Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Date:

Share post:

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi, guidato da Chris Pearson, ha scoperto una popolazione di galassie “nascoste”, invisibili ai tradizionali strumenti di osservazione, che potrebbero spiegare un mistero cosmico irrisolto: la radiazione infrarossa mancante nel bilancio energetico dell’universo.

Il mistero dell’energia a lunghezze d’onda maggiori

La radiazione infrarossa proveniente dall’universo ha sempre mostrato un “buco nero” nei calcoli energetici: una parte dell’energia sembrava mancare all’appello. Grazie alle osservazioni dell’osservatorio spaziale Herschel dell’Agenzia Spaziale Europea, ora disponiamo della mappa più profonda mai ottenuta del cielo in queste lunghezze d’onda, ottenuta dallo strumento SPIRE attraverso 141 immagini ultra dettagliate.

Galassie polverose, invisibili e fondamentali

Le nuove galassie scoperte sono avvolte da nubi di polvere cosmica, che le rendono invisibili nella luce visibile, ma ben rilevabili nel lontano infrarosso. Per anni, la sfocatura delle immagini e i limiti delle tecnologie precedenti avevano impedito di identificarle. Eppure, il loro contributo al bilancio energetico totale dell’universo sembra essere fondamentale.

Un colpo ai modelli cosmologici attuali

Se confermata, questa scoperta metterebbe in discussione i modelli numerici attualmente in uso per descrivere la formazione ed evoluzione delle galassie. Si tratterebbe, infatti, di una popolazione intera di corpi celesti mai considerata, che potrebbe cambiare la nostra comprensione di come l’universo ha emesso e distribuito energia nei suoi 13,8 miliardi di anni di storia.

Prossimi passi: occhi puntati sulla missione PRIMA della NASA

Il futuro della ricerca su queste galassie “fantasma” potrebbe passare per la missione PRIMA, un telescopio a infrarossi in fase di studio da parte della NASA, che promette di esplorare con ancora maggiore precisione questi oggetti celesti nascosti.

L’obiettivo è duplice: confermare l’esistenza di queste galassie e comprendere il loro ruolo nell’energia totale del cosmo.

Un universo più complesso (e affascinante) di quanto pensassimo

Queste galassie invisibili ci ricordano che la nostra visione dell’universo è ancora parziale, e che c’è un’intera “oscura” infrastruttura energetica da esplorare. In fondo, ogni nuova scoperta ci avvicina un po’ di più alla comprensione del grande enigma cosmico: da dove veniamo, e cosa tiene acceso l’universo?

Foto di Juskteez Vu su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto...

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio:...

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica...

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei...