Array

Galaxy S8 sarà un mostro di potenza: Samsung inizia produzione di massa dei chip a 10nm

Date:

Share post:

Samsung ha avviato la produzione di massa dei suoi chip a 10 manometri (nm) con tecnologia FinFET. La compagnia ha dichiarato che questi chip saranno usati nei device futuri il prossimo anno, quindi non si può non pensare all’attesissimo Galaxy S8, che avrà sicuramente un processore del genere.

La casa sud coreana ha dovuto avere a che fare con il disastro Note 7, una crisi che deve però rimettere in riga per il futuro e la “cura”, o almeno il primo passo, potrebbe essere proprio la produzione di questi chip. Del resto nelle previsioni dei guadagni nel Q3 Samsung ha dichiarato che sono stati proprio la vendita di schermi e chip a tenerla a galla.

Samsung Galaxy S8
Samsung Galaxy S8

Galaxy S8 vs Galaxy S7: le differenze

Ma quali sono le differenze rispetto ai chip precedenti? Ad esempio l’attuale Samsung Galaxy S7 in Italia ha un Exynos 8890, basato su una tecnologia a 14 nm FinFET. Quella che vedremo su Galaxy S8, la 10 nanometri Fan-out Panel Level Package (FoPLP) avrà un circuito stampato più sottile e potente in termini di prestazioni. Come sappiamo questi componenti più diventano piccoli e più sono potenti.

Questa nuova tecnologia permetterà di avere processori più efficienti del 30%, prestazioni migliori del 27% e consumo di batteria migliorato del 40%. Insomma un bel salto in avanti. Questa sarà la prima generazione con nome in codice 10LPE. Durante la seconda metà del 2017 sarà invece introdotta la seconda generazione dei processori a 10nm, nome in codice 10LPP, che migliorerà ulteriormente le prestazioni.

Insomma Samsung Galaxy S8 sarà un mostro di potenza non solo per i suoi probabili 6GB di RAM ma anche per la tecnologia che sta dietro la produzione dei suoi processori. Ma questa volta Samsung non può sbagliare: dovrà essere uno smartphone perfetto, non si può assolutamente replicare il disastro avvenuto con Note 7.

Related articles

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...