Immagine di Freepik
Le malattie neuro degenerative rappresentano un intricato labirinto di sfide mediche, e una recente scoperta ha illuminato il cammino della ricerca: il gene dell’angiogenina (ANG). Questo gene è stato identificato come un collegamento cruciale in diverse patologie legate all’invecchiamento, tra cui la demenza frontotemporale (FTD), la malattia dei motoneuroni (MND) e il morbo di Parkinson. La nuova comprensione di un gene collegato ad alcune forme di demenza e ad altre malattie legate all’età dà agli scienziati nuove speranze che si possa agire contro queste malattie molto prima della comparsa dei sintomi.
Gli scienziati dell’Università di Bath hanno scoperto che questo gene, nel suo stato sano, svolge un ruolo importante nel ritmo con cui le cellule staminali indifferenziate si sviluppano in cellule nervose specializzate. Il gene dell’angiogenina è noto per il suo ruolo nella promozione della formazione di nuovi vasi sanguigni, ma studi recenti hanno svelato il suo coinvolgimento in processi cellulari complessi nel sistema nervoso. La forma mutata del gene ANG è stata identificata come un elemento catalizzatore nelle malattie neuro degenerative.
La mutazione del gene ANG ha un impatto diretto sulle cellule staminali, ritardandone la differenziazione in cellule nervose specializzate. Questo fenomeno contribuisce a difetti nello sviluppo neurologico, creando un terreno fertile per le malattie neuro degenerative legate all’età. Questo rallentamento del processo di differenziazione provoca notevoli difetti dello sviluppo neurologico nelle cellule nervose una volta che queste hanno raggiunto la loro forma adulta.
Nel contesto della demenza frontotemporale, il gene ANG mutato emerge come un attore chiave nella degenerazione neuronale nelle regioni frontali e temporali del cervello. Questo fornisce nuove prospettive per lo sviluppo di terapie mirate che possano rallentare o arrestare il progresso della FTD. Nel caso della malattia dei motoneuroni, il gene ANG svolge un ruolo determinante nella compromissione della funzione neuronale, contribuendo al deterioramento dei motoneuroni. Comprendere il legame tra la mutazione del gene ANG e la MND potrebbe aprire nuove vie per trattamenti mirati.
Analogamente, nel morbo di Parkinson, il gene ANG emerge come un fattore chiave nell’insorgenza e nella progressione della patologia. La sua influenza sulla neuro degenerazione nella substantia nigra apre nuove prospettive per approcci terapeutici mirati a rallentare la perdita di dopamina. La scoperta di questo legame pone le basi per ulteriori ricerche. Gli scienziati stanno ora esplorando vie terapeutiche che possano modulare l’attività del gene o sviluppare terapie geniche per correggere le mutazioni, aprendo nuovi orizzonti nella lotta contro queste malattie debilitanti.
Il nuovo gene rappresenta un nodo cruciale nel complesso paesaggio delle malattie neuro degenerative legate all’età. La sua identificazione come collegamento tra la mutazione genetica e i difetti neurologici offre una nuova speranza per la comprensione e il trattamento di queste malattie. Il futuro della ricerca si prospetta promettente, con la possibilità di sviluppare strategie terapeutiche innovative e migliorare la qualità di vita per coloro che affrontano queste sfide mediche.
Immagine di Freepik
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…
Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…