Geni di batteri resistenti agli antibiotici scoperti nell’Artico

Date:

Share post:

I geni associati ai batteri resistenti agli antibiotici sono stati scoperti nell’Artico settentrionale, una delle regioni più remote del pianeta Terra. Sebbene non sia stata confermata alcuna speculazione riguardo tale teoria, alle Svalbar sono stati identificati geni come blaNDM-1, che possono conferire resistenza ai carbapenemi, gli antibiotici di ultima istanza nel trattamento delle malattie.

I batteri resistenti agli antibiotici sono stati identificati per la prima volta in un ospedale in India nel 2007/2008 e, successivamente, nell’acqua piovana a Delhi nel 2010. Secondo il quotidiano Environment International, questa scoperta mostra che possono esistere nel Circolo polare artico.

 

Quali i rischi

Il rischio di diffusione di questi superbatteri è, per molti scienziati, una minaccia maggiore rispetto alle richieste climatiche. Le operazioni di routine diventerebbero potenzialmente fatali, le malattie si diffonderebbero più velocemente e diventerebbero più resistenti fino a che non si presentino le condizioni necessarie affinché si ribaltino tutti i noti ostacoli della medicina.

L’uso eccessivo di antibiotici è una delle cause comprovate dello sviluppo della resistenza, ma questo risultato, in una regione così isolata, dimostra che anche la mancanza di servizi igienico-sanitari può avere un’influenza.

Quattro Paesi sottosviluppati su dieci   hanno accesso garantito all’acqua pulita o alle condizioni sanitarie di base. Se una infezione resistente agli antibiotici si sviluppa in uno di questi Paesi, sarebbe un’apocalisse. I confini non fermano le epidemie.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...