Il Geode Pulpí, noto anche come Geode Gigante, è una delle più grandi caverne di cristallo conosciute, ed è il più grande geode scoperto nel mondo. Questo particolarissimo fenomeno geologico, si trova nel Mina Rica, una miniera d’argento abbandonata vicino a Pulpí, in Andalusia. Scoperto nel 1999 da un gruppo di mineralogici di Madrid, è stato aperto al pubblico nell’agosto 2019. Un geode è una cavità, formata da una bolla d’aria all’interno di una roccia vulcanica, metamorfica o sedimentaria.
Il Geode Pulpí misura 8 metri di lunghezza per 2 di altezza, ed è ricoperto da enormi cristalli di gesso traslucido lunghi fino a 2 metri. La trasparenza, le dimensioni e lo stato di conservazione di questo geode lo rendono unico. Il geode, si è formato in due fasi diverse, a partire da sei milioni di anni fa. La cavità nella roccia è stata prodotta dalla dissoluzione della roccia delle dolomiti, che formavano la Sierra del Aguilón, una catena montuosa tra Pulpi e la costa, nonché da iniezioni vulcaniche idrotermali. Il deposito minerale nel geode potrebbe essere stato formato da un processo carsico-idrotermale (gesso e calcite che reagiscono con acqua calda).
La Mina Rica ha altri aspetti geologici interessanti oltre al Geode Gigante di Pulpí e alla mineralogia: pieghe (roccia curva o piegata), mylonite (roccia metamorfica), superfici di faglia; formazioni come speleotemi (depositi minerali) di epsomite (solfato di magnesio, come il sale di Epsom) e calciti (minerali carbonatici); neoformazione di minerali come “barbe di gesso”; e scogliere mineralizzate di siderite (carbonato di ferro). Oltre al Geode gigante, nella miniera si possono vedere altri geodi di varie dimensioni, come la Geoda Partida e la Geoda de Gollas de Golondrina.
La Sierra del Aguilón è stata oggetto di sfruttamento minerario nel corso della storia. L’estrazione mineraria contemporanea iniziò nel 1840, con l’uso di trincee e tagli in galena d’argento (solfuro di piombo). Dopo il 1870, iniziò l’estrazione del ferro, che portò l’area del Pilar de Jaravia, un quartiere di Pulpí, a diventare uno dei distretti minerari più prosperi della Spagna.
Venti anni dopo la sua scoperta, iniziò il progetto di riapertura della Mina Rica e ora tutti possono godere di questa straordinaria meraviglia naturale. Per proteggere i cristalli dal deterioramento, uno speciale sistema ideato dalla Almeria University monitora il numero di visitatori, oltre a controllare i livelli di temperatura, umidità e CO2.
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…
Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…
Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…
Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…