Osservato un gigantesco pianeta simile a Giove ancora “nel grembo materno”

Date:

Share post:

Un team di astronomi della NASA ha osservato un pianeta enorme, circa nove volte la massa di Giove, in una fase molto precoce della sua formazione. La scoperta di un pianeta “ancora nel grembo materno“, come lo hanno descritto i ricercatori, sfida l’attuale comprensione della formazione dei pianeti.

Gli scienziati hanno utilizzato il telescopio Subaru, situato vicino alla cima di un vulcano hawaiano inattivo, e il telescopio spaziale Hubble in orbita per rilevare e studiare il pianeta. Il pianeta è un gigante gassoso, in orbita eccezionalmente lontano dalla sua giovane stella ospite. I giganti gassosi sono pianeti come Giove e Saturno, composti principalmente da idrogeno ed elio, con gas che vorticano attorno a un nucleo solido più piccolo. “Pensiamo che sia ancora un periodo molto precoce nella sua ‘nascita’“, ha affermato Thayne Currie, astrofisico del Subaru Telescope e del NASA-Ames Research Center. “Le prove suggeriscono che questa è la prima fase di formazione mai osservata per un gigante gassoso“, ha spiegato Currie, anche l’autore principale dello studio, pubblicato lunedì sulla rivista Nature Astronomy.

 

Un gigante non nato

È incorporato in un ampio disco di gas e polvere, che circonda una stella chiamata AB Aurigae, situata a 508 anni luce dalla Terra: la luce percorre 9,5 trilioni di km in un anno. Sono già stati identificati circa 5.000 esopianeti, oltre al nostro sistema solare. Scoperto ora, AB Aur b è tra i più grandi. Si avvicina alla dimensione massima per essere classificato come un pianeta piuttosto che come una nana bruna, un corpo intermedio tra il pianeta e la stella. È riscaldato da gas e polvere, che vi cadono dentro.

I pianeti in processo di formazione, chiamati protopianeti, sono stati osservati solo attorno a un’altra stella. Quasi tutti gli esopianeti conosciuti hanno orbite attorno alle loro stelle, entro la distanza che separa il nostro sole e il suo pianeta più distante, Nettuno.

Ma questo pianeta orbita tre volte più lontano di Nettuno dal Sole e 93 volte la distanza dalla Terra al Sole. La sua nascita sembra seguire un processo diverso rispetto al modello standard di formazione dei pianeti. In questo scenario, i protopianeti nel disco che circonda una giovane stella crescono gradualmente da oggetti solidi delle dimensioni di una roccia, e se questo nucleo raggiunge diverse volte la massa della Terra, allora inizia ad accumulare gas dal disco.

I ricercatori ritengono che AB Aur b si stia formando in uno scenario in cui il disco attorno alla stella si raffredda e la gravità lo fa rompere in uno o più massicci grumi che si formano sui pianeti. La stella AB Aurigae è circa 2,4 volte più massiccia del nostro sole e quasi 60 volte più luminosa. Ha circa 2 milioni di anni, un bambino in anni stellari, e rispetto a circa 4,5 miliardi di anni per il nostro Sole di “mezza età”. Il Sole, anche all’inizio della sua vita, era circondato da un disco che diede origine alla Terra e agli altri pianeti. “Nuove osservazioni astronomiche sfidano continuamente le nostre teorie attuali, migliorando in definitiva la nostra comprensione dell’universo“, hanno osservato gli scienziati. “La formazione di un pianeta è piuttosto complessa e confusa, con molte sorprese ancora davanti“, ha concluso.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno...

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica....

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti...

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali...