News

Giochi mobile, il 2023 si prospetta ricco di incassi

Prosegue la nostra disamina sullo stato del gaming, sempre approfittando dei dati raccolti da Gamesindusty.biz, arrivano oggi a parlare del gaming mobile, ovvero a tutti quei giochi che vengono eseguito direttamente sulla piattaforme portatili, o appunto mobili.

Le ultime previsioni vedono una crescita smisurata del settore, con incassi pronti a raggiungere addirittura i 108 miliardi di dollari, numeri che superano non di poco gli incassi previsti per il segmento console. Riprendendo proprio quanto discusso in precedenza, nel 2023 solamente le console dovrebbero raggiungere 43 miliardi, pur presentando una crescita del 3%, contro il 4% ed i 40 miliardi previsti per PC/Mac, o il settore relativo allo streaming, che si ferma a 3,8 miliardi di dollari.

 

Giochi mobile, il futuro è roseo

Il motivo per il quale si prevede una forte crescita è molto semplice: i nostri smartphone, o dispositivi dello stesso tipo (come le console portatili), sono divenuti con il tempo sempre più potenti, quindi in grado di eseguire giochi di livello e di qualità, quali simili a quanto oggi si può ottenere direttamente su console. Gli utenti appassionati riescono in tal modo a giocare liberamente anche all’esterno della propria abitazione, eventualmente proseguendo con i salvataggi raggiunti in precedenza.

Piccoli passi in avanti che permettono all’industria videoludica di espandersi ed estendersi verso nuovi orizzonti, trasformandosi in un qualcosa di unico nel suo genere, e che mostrano anche il fianco ai cambiamenti che la stessa tecnologia sta instillando nell’animo umano e nel suo comportamento. I numeri indicati, lo ricordiamo, trattano di previsioni da confermare, nulla di ufficiale o comunque di assolutamente certo.

Denis Dosi

Appassionato di tecnologia e di scrittura sin dalla tenera età, mi laureo in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2016. Ora lavoro con Focustech riuscendo a combinare le mie due più grandi passioni.

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025