Giornata della Terra: NASA ci offre di adottare il Pianeta

Date:

Share post:

Ti stai chiedendo come dimostrare il tuo impegno in vista della Giornata della Terra che si terrà il prossimo 22 aprile? C’è un sistema semplice, puoi adottarla. Sì, hai capito bene, NASA ha diviso il pianeta in 64 mila pezzi che possono essere “adottati” da chiunque tramite il sito web dell’ente.

Parliamo di porzioni di territorio pari a 55 miglia, dunque 88 chilometri e mezzo, gli appezzamenti in questione sono assegnati in maniera casuale dunque non è possibile scegliere. Un procedimento che ricorda quello che si utilizza per assegnare il nome a una stella, ovviamente i partecipanti non dispongono di alcun diritto sul territorio in questione.

Non conta che ti venga assegnata l’area che contiene il Colosseo o un riquadro nell’Oceano Atlantico, ognuno gode degli stessi diritti. La NASA può fornire dati scientifici individuali circa la sezione adottata. Gli utenti possono esplorare e interagire con la mappa mondiale e stampare il certificato. L’ente aerospaziale non pensa dunque solo alla conquista di Marte, ma anche allo stato di salute del nostro Pianeta.

NASA Giornata della TERRA

NASA si augura che ogni pezzo venga adottato entro la Giornata della Terra, che si terrà tra pochi giorni. Una volta terminate le adozioni, il giro riprenderà, in modo da consentire a ognuno di celebrare il pianeta. L’Earth Day è nato nel 1970 dall’iniziativa dell’attivista John McConnell ed è stata approvata dalle Nazioni Unite.

 

Fonte: cnn.com

Related articles

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2,...

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una...

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...