Giove: la navicella Juno immortala una nuova tempesta nel gigante gassoso

Date:

Share post:

La sonda spaziale Juno durante lo scorso mese ha catturato delle incredibili immagini di una tempesta prodottasi vicino alla macchia rossa di Giove. L’evento ha provocato dei vortici di nuvole colorate, un evento che nemmeno gli scienziati più appassionati credevano fosse possibile.

La sonda spaziale della NASA è stata lanciata il 5 Agosto 2011, dopo aver raggiunto Giove nel 2016 il suo scopo è quello di raccogliere dati importanti sul pianeta come ha dichiarato l’agenzia : “L’obiettivo principale di Juno è comprendere l’origine e l’evoluzione di Giove: sotto la sua densa copertura nuvolosa, Giove custodisce i segreti dei processi e delle condizioni fondamentali che hanno governato il nostro sistema solare durante la sua formazione. Come nostro principale esempio di un pianeta gigante, Giove può anche Fornire conoscenze critiche per comprendere i sistemi planetari scoperti attorno ad altre stelle“.

 

Giove, un gigante gassoso ed irrequieto

Il 21 Dicembre, quando la sonda si trovava a metà del suo percorso, Juno ha potuto catturare le particolari immagini dell’evento svoltosi nell’emisfero meridionale di Giove. Le foto mostrano due tempeste: Oval BA e la Grande Macchia Rossa. Quest’ultima è stata definita un difetto impressionante della superficie del pianeta dato che è in realtà un enorme evento atmosferico che dura da oltre un secolo.

giove-juno-tempesta-nsasa

La NASA ha spiegato in un tweet: “Due enormi tempeste nel turbolento emisfero meridionale di #Jupiter appaiono in questa nuova immagine catturata durante il mio ultimo volo ravvicinato del pianeta” e in meno di 24 ore le immagini hanno avuto quasi 1000 condivisioni scatenando centinaia di recensioni entusiaste sul web. Juno concluderà la sua missione a Luglio 2021, ma fino ad allora continuerà a raccogliere dati e immagini spettacolari e sempre più impressionanti del quinto pianeta dal Sole.

Related articles

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo,...

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del...

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i...

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a...