L’umanità non è ancora venuta in contatto con civiltà aliene e non ha trovato tracce di vita extraterrestre perché la maggior parte dei pianeti abitabili rientra nella categoria dei mondi acquatici coperti di ghiaccio. Secondo lo scienziato planetario Alan Stern, leader della missione New Horizons per Plutone, “i mondi acquatici sono uno dei migliori ambienti per la nascita della vita. Razzi di supernova, meteoriti, cambiamenti climatici e altri eventi che possono spazzare via la vita sulla Terra non li minacciano”, ha spiegato Stern.
Negli anni ’60 l’astronomo americano Francis Drake ideò una formula per calcolare il numero potenziale di civiltà extraterrestri esistenti. Tuttavia, il fisico Enrico Fermi, in risposta a una stima dell’altissima probabilità di contatti interplanetari previsti dall’equazione di Drake, ha sviluppato una tesi, ora nota come Paradosso di Fermi: se le civiltà extraterrestri sono così numerose, perché lo sono? L’umanità non trova alcuna prova di questo dato?
Gli scienziati hanno cercato di risolvere questo paradosso in vari modi, il più popolare dei quali è stata l’ipotesi “One Earth“. Secondo questa teoria, l’emergere di esseri intelligenti richiede condizioni uniche, cioè una copia esatta del nostro pianeta.
Altri astronomi ritengono impossibile contattare gli extraterrestri perché le civiltà galattiche scompaiono troppo rapidamente per rilevarli o nascondono scrupolosamente la loro presenza dall’umanità.
Stern ha proposto la propria spiegazione del paradosso di Fermi, che non richiede l’esistenza di civiltà intelligenti o giustificazioni per l’unicità della Terra. Esaminando le liste di esopianeti nella cosiddetta “zona abitabile”, una zona in orbita in cui l’acqua può diventare liquida, lo scienziato planetario della NASA ha notato che molti pianeti simili alla Terra non sono corpi celesti rocciosi, ma mondi acquatici. Questi pianeti possono essere completamente coperti di acqua o ghiaccio liquido, al di sotto del quale si trova un oceano simile a quelli dei satelliti di Giove o Saturno.
Secondo lo scienziato, le condizioni meteorologiche su questi pianeti sono più favorevoli per la nascita e lo sviluppo della vita. Quindi, Alan Stern ritiene che la vita su tali pianeti possa forse esistere nelle profondità dell’oceano. “Gli abitanti di tali mondi non sospettano nemmeno che nell’universo ci siano stelle, spazio e altri pianeti. Ecco perché né loro né noi sappiamo dell’esistenza reciproca“, ha concluso lo scienziato.
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…