News

Gli alieni non ci contattano perché non sanno nemmeno che esistono le stelle

L’umanità non è ancora venuta in contatto con civiltà aliene e non ha trovato tracce di vita extraterrestre perché la maggior parte dei pianeti abitabili rientra nella categoria dei mondi acquatici coperti di ghiaccio. Secondo lo scienziato planetario Alan Stern, leader della missione New Horizons per Plutone, “i mondi acquatici sono uno dei migliori ambienti per la nascita della vita. Razzi di supernova, meteoriti, cambiamenti climatici e altri eventi che possono spazzare via la vita sulla Terra non li minacciano”, ha spiegato Stern.

Negli anni ’60 l’astronomo americano Francis Drake ideò una formula per calcolare il numero potenziale di civiltà extraterrestri esistenti. Tuttavia, il fisico Enrico Fermi, in risposta a una stima dell’altissima probabilità di contatti interplanetari previsti dall’equazione di Drake, ha sviluppato una tesi, ora nota come Paradosso di Fermi: se le civiltà extraterrestri sono così numerose, perché lo sono? L’umanità non trova alcuna prova di questo dato?

 

Una possibile soluzione

Gli scienziati hanno cercato di risolvere questo paradosso in vari modi, il più popolare dei quali è stata l’ipotesi “One Earth. Secondo questa teoria, l’emergere di esseri intelligenti richiede condizioni uniche, cioè una copia esatta del nostro pianeta.

Altri astronomi ritengono impossibile contattare gli extraterrestri perché le civiltà galattiche scompaiono troppo rapidamente per rilevarli o nascondono scrupolosamente la loro presenza dall’umanità.

Stern ha proposto la propria spiegazione del paradosso di Fermi, che non richiede l’esistenza di civiltà intelligenti o giustificazioni per l’unicità della Terra. Esaminando le liste di esopianeti nella cosiddetta “zona abitabile”, una zona in orbita in cui l’acqua può diventare liquida, lo scienziato planetario della NASA ha notato che molti pianeti simili alla Terra non sono corpi celesti rocciosi, ma mondi acquatici. Questi pianeti possono essere completamente coperti di acqua o ghiaccio liquido, al di sotto del quale si trova un oceano simile a quelli dei satelliti di Giove o Saturno.

Secondo lo scienziato, le condizioni meteorologiche su questi pianeti sono più favorevoli per la nascita e lo sviluppo della vita. Quindi, Alan Stern ritiene che la vita su tali pianeti possa forse esistere nelle profondità dell’oceano. “Gli abitanti di tali mondi non sospettano nemmeno che nell’universo ci siano stelle, spazio e altri pianeti. Ecco perché né loro né noi sappiamo dell’esistenza reciproca“, ha concluso lo scienziato.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More