Gli antichi petroglifi rivelano mappe stellari di esseri umani preistorici

Date:

Share post:

Alcuni dei più antichi petroglifi del mondo rivelano che gli esseri umani preistorici avevano una conoscenza relativamente avanzata dell’astronomia. Le opere d’arte, in tutta Europa, non sono solo rappresentazioni di animali selvaggi, come si pensava in precedenza. Invece, i simboli animali rappresentano costellazioni stellari nel cielo notturno e sono usati per rappresentare date e segnare eventi come pioggia di meteoriti.

Questi dipinti rivelano che, forse 40.000 anni fa, gli umani controllavano il tempo, usando la conoscenza di come la posizione delle stelle cambia lentamente nel corso di migliaia di anni.

I risultati, pubblicati il 2 novembre sul Journal of History di Atene, suggeriscono che i popoli antichi avessero compreso l’effetto causato dal graduale spostamento dell’asse rotazionale della Terra. Il merito della scoperta di questo fenomeno, chiamato precessione assiale, era in precedenza attribuito agli antichi greci.

 

Arte astronomica

L’arte rupestre indica che le percezioni astronomiche dei popoli antichi erano molto più ampie di quanto si pensasse in precedenza. La loro conoscenza potrebbe aver aiutato a navigare in mare aperto, il che potrebbe avere implicazioni per l’attuale comprensione della migrazione umana preistorica.

I ricercatori delle università di Edimburgo e del Kent hanno studiato i dettagli dell’arte paleolitica e del neolitico con simboli animali in luoghi come Turchia, Spagna, Francia e Germania. Ovunque hanno notato che lo stesso metodo di manutenzione dei dati era sempre lo stesso: basato su sofisticata astronomia. Questo è rilevante poiché l’arte appare separata nel tempo da decine di migliaia di anni.

Gli archeologi hanno chiarito i risultati precedenti di una scultura in pietra di studio in uno di questi posti – Gobekli Tepe in Turchia moderna – che viene interpretato come un monumento a un attacco di meteoriti devastante circa 11.000 a.C. Si credeva che questo fenomeno fosse iniziato una piccola era glaciale conosciuta come il periodo Youngas Dryas.

Hanno anche decodificato quella che è probabilmente la più antica opera d’arte conosciuta – la scena di Lascaux in Francia. Il dipinto, che mostra un uomo che muore e diversi animali, può rendere omaggio a un altro attacco di comete intorno al 15.200 a.C.

Il team di ricerca ha confermato le sue scoperte confrontando l’età di molti esempi di arte rupestre – noti dalla datazione chimica delle pitture usate – alle posizioni delle stelle nei tempi antichi, come previsto da un software sofisticato.

Per gli autori, questi risultati supportano la teoria di più impatti meteorici durante lo sviluppo umano sulla Terra e probabilmente rivoluzioneranno il modo in cui le popolazioni preistoriche sono viste.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono...

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...