News

Gomme da masticare di 10000 anni fa: tracce di antico DNA scandinavo

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Stoccolma ha portato alla luce delle tracce di DNA dei primi uomini che abitarono la penisola scandinava più di 10000 anni fa. Le tracce di DNA erano contenute in antiche gomme da masticare di 10000 anni fa composte di corteccia di betulla.

Si tratta di un reperto davvero molto importante data la scarsità di reperti umani e scheletri risalenti all’epoca, in queste zone. Inoltre il DNA rinvenuto in questi reperti è il più antico DNA umano mai sequenziato. Si tratta di tracce di DNA provenienti da tre individui diversi, un uomo e due donne.

 

Le gomme da masticare di 10000 anni fa: corteccia e…DNA!

Le gomme da masticare di 10000 anni fa sono state ritrovate nel sito di Huseby-Klev, abitato da cacciatori e pescatori nel neolitico, che si trova sulla costa occidentale della Svezia. In questo sito gli scavi iniziarono negli anni ’90, ma fino ad oggi non era stato possibile analizzare i tessuti non umani ed analizzare le tracce di DNA delle gomme da masticare neolitiche.

Natalija Kashuba, all’epoca affiliata al Museo di Storia Culturale di Oslo quando eseguì gli esperimenti sulle gomme da masticare di 10000 anni fa, in collaborazione con l’Università di Stoccolma. La Kashuba ha dichiarato che “quando Per Persson e Mikael Maininen proposero di cercare il DNA degli uomini cacciatori-raccoglitori in questi chewing gum di Huseby Klev, eravamo titubanti ma davvero impressionati dal fatto che gli archeologi si preservassero materiali così fragili”.

Oggi la Kashuba è ricercatrice dottoranda perso l’Università di Uppsala. Ha raccontato che il lavoro di individuazione e sequenziamento delle tracce di DNA ha richiesto molto lavoro. Si sono infatti resi necessari molti esperimenti prima che i ricercatori realizzassero di avere di fronte le tracce effettive del DNA umano del neolitico scandinavo. “Abbiamo capito che ci siamo imbattuti in questa ricerca, sequenziando il DNA da questi ammassi masticati, che sono stati sputati nel sito circa 10.000 anni fa!”.

 

Importanti indizi sulle origini delle popolazioni scandinave

L’analisi del DNA ritrovato nelle gomme da masticare di 10000 anni fa, hanno dimostrato una certa affinità degli uomini cacciatori-raccoglitori dell’epoca, con altri vissuti in Svezia e con le prime popolazioni del Mesolitico e dell’Era Glaciale.

Una scoperta davvero importante visto che gli utensili e gli strumenti trovati nel sito facevano pensare invece ad un origine dell’Europa orientale (l’attuale Russia). La teoria secondo cui le popolazioni scandinave abbiano avuto questa doppia origine, era già stata proposta in studi e ricerche passati. La scoperta di queste tracce di DNA potrebbe ora fornire un ulteriore importante indizio.

Secondo Emrah Kırdök, dell’Università di Stoccolma, che ha condotto le analisi computazionali sul DNA, “l’analisi demografica suggerisce che la composizione genetica degli individui di Huseby Klev mostri più somiglianza con le popolazioni scandinave di cacciatori-raccoglitori rispetto ai cacciatori-raccoglitori russi”.

Proprio per questo “il DNA di queste antiche gomme da masticare ha un enorme potenziale. Non solo per tracciare l’origine e il movimento dei popoli tanto tempo fa, ma anche per fornire intuizioni nei loro rapporti sociali”, come ha affermato Per Persson.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025