News

Google Assistant si avvalerà presto del supporto di app per la salute

Google Assistant sta preparando l’integrazione con i servizi sanitari in modo che si possa chiedere verbalmente informazioni su fitness e sonno. La notizia arriva dal sito 9to5google che ha decompilato la versione 11.31 beta dell’app Google rivelando la stringa “sleep_account_linking”. Le stringhe di codice suggeriscono che Fitbit sarà uno di questi fornitori e che i dati verranno utilizzati dall’Assistente per rispondere a “domande relative al sonno”.

Questo potrebbe essere utile per scoprire rapidamente per quanto tempo o bene abbiamo dormito e vedere se è possibile fare qualcosa per migliorarlo. Le funzionalità specifiche dipendono presumibilmente dal servizio collegato all’assistente.

Dati per la salute in tempo reale con Google Assistant

Google Today ci consente inoltre di abilitare i “risultati personali” su smart display e altoparlanti. Le informazioni vengono fornite solo dopo aver verificato tramite Voice o Face Match che siamo realmente noi. Questa integrazione del sonno è accompagnata da una nuova opzione del Google Assistant per consentire “risultati proattivi di salute e fitness”.

La preferenza consentirebbe all’assistente di mostrare “dati, suggerimenti e contenuti correlati” sulla salute. Suggerisce che in futuro saremo in grado di chiedere qualcosa di più del semplice sonno. Per proteggere la nostra privacy, Google eliminerà queste query audio dopo aver risposto.

Nel frattempo, saremo in grado di disconnettere i servizi sanitari dall’Assistente nelle impostazioni, mentre l’intera capacità può essere disabilitata. Fitbit è il candidato più probabile per questa integrazione data l’imminente acquisizione. I loro ultimi smartwatch dispongono già dell’assistente sul dispositivo, ma questa funzione consentirebbe agli utenti di ottenere e ascoltare i propri dati di fitness senza dover utilizzare l’app Fitbit.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025