Google farà pagare le tue app fino a €350

Date:

Share post:

Google è sempre al centro dell’attenzione in quest’ultimo periodo e quest’oggi si mette in evidenza portando la nostra attenzione sul fatto che, stando ai fatti, gli sviluppatori potranno ottenere maggior beneficio economico dalla creazione delle proprie applicazioni Google.

Google aumenta i limiti di spesa delle applicazioni

Google è una società che si dimostra aperta ad ogni tipo di “applicazione”, da quella più scherzose sino a quella di carattere prettamente scientifico, e proprio sotto il punto di vista delle applicazioni opera nuove modifiche che di certo interesseranno tutti gli sviluppatori che seguono e vengono seguiti attivamente dal pubblico nel rilascio dei propri prodotti. Google da oggi vuole tutelare ancor di più i propri sviluppatori elevando il tetto massimo di spesa per gli acquirenti a €350. Ma vediamo di partire dal principio…

Sin oggi Google ha gestito diversamente la spesa in termini d’acquisto delle applicazioni in relazione allo stato di provenienza e ad altri vari fattori. Nel nostro paese la spesa media per applicazione oscillava sino a pochi giorni fa tra i €0.50 ed i €199. Di per sé già una cifra ingente considerando magari l’alto riscontro in termini di download del prodotto offerto. Oggi, Google ha comunque deciso di intervenire a favore di coloro che, con sforzi non indifferenti, realizzano prodotti professionali di successo, aumentando tale soglia sino al limite massimo di €350. Allo stesso modo il tetto massimo è cresciuto nei restanti paesi ove Google è in attivo attraverso il suo Google Play Store secondo la tabella sotto indicata:

Google app

Dalla precedente si evince come l’andamento in oneri di denaro sia cresciuto progressivamente non solo in Italia ma anche negli altri Paesi coinvolti da Google nel mercato delle applicazioni. Di certo una notizia che potrà fare felici tutti gli sviluppatori di un certo livello ma che, con ogni probabilità, incontrerà la critica di coloro che si prestano all’acquisto di una certa ben determinata applicazione. Dubitiamo comunque che il costo di una singola applicazioni arrivi a portarsi su certi limiti. Ma non se ne può mai essere certi. E voi paghereste ben €350 per un’applicazione Google?

 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche....

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G),...

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....