Array

Google Glass, dopo anni di silenzio, un nuovo aggiornamento software

Date:

Share post:

A distanza di due anni e mezzo dall’ultimo update, Google Glass tornano, a sorpresa, in vita con un nuovo aggiornamento software che, pur portando pochissime novità, rappresenta un passo in avanti del progetto che, ad oggi, non sembra avere particolari sbocchi commerciali. I Google Glass avrebbero dovuto rivoluzionare il mercato dei dispositivi mobili ed indossabili, creando un nuovo modo di approcciarsi alla tecnologia da parte degli utenti ma, di fatto, Google non è mai riuscita a portarli sul mercato consumer limitandosi a realizzare prototipi per professionisti e sviluppatori.

Il sito ufficiale di supporto di Google evidenzia, infatti, che in data 20 giugno 2017 è stato rilasciato un nuovo aggiornamento, identificato con il codice XE23, che va ad introdurre la possibilità di abbinare tastiere ed altre periferiche di input ai Google Glass tramite collegamento Bluetooth.

Il precedente update, identificato dal codice XE22 venne rilasciato da Google nell’ottobre del 2014 ed introduceva la visualizzazione dei percorsi alternativi nella modalità di navigazione e la possibilità di ricevere notifiche dal proprio device con sistema operativo Android. Nel gennaio dello scorso anno, Google chiuse ufficialmente i vari canali social dedicati al progetto Google Glass mettendo, apparentemente, la parola fine allo sviluppo.

Questo nuovo update va ad aggiungere una piccola ma significativa novità tra le funzioni dei Google Glass che, di fatto, restano uno dei tanti progetti di Google in stand by che potrebbero non arrivare mai sul mercato. Staremo a vedere, nel corso dei prossimi mesi, se Google farà seguito all’update di oggi un nuovo aggiornamento per i suoi Google Glass.

Fonte

Davide Raia
Davide Raia
Web editor e blogger da più di dieci anni, sono appassionato di sport, motori e tecnologia.

Related articles

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...