Array

Google inventa Parsey McParseface: la sua nuova intelligenza artificiale

Date:

Share post:

Tante novità ma soprattutto evoluzioni in casa Google, sempre più aperta verso nuovi orizzonti come per esempio, l’idea di voler realizzare un sistema sistema di intelligenza artificiale molto più efficace. Una delle difficoltà più grandi, ed ormai quasi a livello ossessivo per la Silicon Valley è far comprendere all’intelligenza artificiale il linguaggio naturale. Una sfida più che impegnativa che ha dato vita a Parsey McParseface.

Parsey nasce nei laboratori di Google e l’azienda sostiene che riesce a capire con accuratezza il 94% delle frasi strutturate e il 90% se analizza determinate parti di dialoghi del web. La mossa più interessante da parte della società di Mountain View è stata, la scelta di rendere questo sistema open source, mettendolo a disposizione di chiunque voglia utilizzarlo e provarlo. Il tentativo di Google è sicuramente quello di rendere partecipe i più grandi sviluppatori e ricercatori affinché Parsey McParseface sia impeccabile ed unico nel suo genere.

Perchè Parsey McParseface? Come nasce e qual’è la mission

Il curioso nome “Parsey McParseface” è stato scelto da un dipendente di big G e il suo intento è quello di evocare l’immagine di un vecchio professore di lingua inglese. L’idea di fondo è giusta e forse una delle più adatte, infatti Parsey non è altro che un decodificatore (parser) che riesce a comprendere e rendere un testo in lingua inglese facilmente comprensibile a un computer. Il cammino è ancora pieno di ostacoli e difficoltà, secondo quanto scritto in blogpost da Slav Petrov, senior Staff research scientist, che racconta quanto Parsey sia già istruito e allenato grazie ai ricercatori di Google tramite macchine learning.Parsey McParseface è in grado di comprendere la lingua inglese

Ad esse si aggiunge il sistema SyntaxNet uno dei più grandi Framework in cui riesce a comunicare perfettamente con Parsey McParseface. Il Framework in questione, non è altro che un modello di rete neurale in grado di mimare il ragionamento umano. Il sistema è stato realizzato con TensorFlow, la tecnologia che capisce il linguaggio naturale già utilizzata per diversi servizi quali: assistente virtuale Google Now, inbox e simili. McParseface analizza la struttura grammaticale e sintattica di un frase utilizzando tutte le possibili alternative dato che in un frase di media lunghezza, possono essere utilizzate centinaia, migliaia di strutture sintattiche differenti tra loro. Sta di fatto che il risultato è già soddisfacente, l’azienda lavorerà sempre più per renderlo eccellente.

Related articles

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia....

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono...

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui...

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di...