News

Google Maps si aggiorna ed invia avvisi in caso di calamità naturali

Con lo sviluppo di Internet e degli smartphone sempre più potenti, anche il modo di orientarsi durante un tragitto, una vacanza è cambiato. Se prima bastava seguire indicazioni o mappe cartacee, ora quasi tutti utilizzano nelle proprie macchine i navigatori satellitari, disponibili o sugli smartphone o direttamente a bordo del veicolo.
Senza dubbio, quello più utilizzato e completo, oltre a Waze, è Google Maps, della famosa società americana, che si aggiorna continuamente con aggiunta di nuove funzioni e modalità utili, proprio come successo con l’ultimo upgrade, con la nuova funzione di avviso in caso di calamità naturali.

 

La nuova funzione di Google Maps

Nel 2012, anche in Italia è sbarcato il servizio SoS Alert di Google, specifico per avvisare più persone possibili e nel minor tempo possibile di catastrofi naturali o calamità varie, per avvisare anche chi è alla guida e gestire il più possibile l’intenso flusso di traffico.

Con l’ultimo aggiornamento dell’applicazione Google Maps, il servizio SoS Alert è stato notevolmente potenziato e arricchito di informazioni. Dopo un terremoto, infatti, Google invierà tutte le informazioni possibili ai residenti della zona, ma anche a chi ha programmato una meta da quelle parti. Vengono dunque consigliate zone alternative dove passare, in caso di strade danneggiate o incidenti, una gestione migliore del flusso di traffico.

Prendendo spunto dalle indicazioni meteo, può avvisare in anticipo di eventuali alluvioni ed uragani. Google Maps fornirà in tempo reale informazioni sulla zona che potrebbe essere colpita a breve dall’alluvione, indicando i luoghi più a rischio. Invece, in caso di uragano, mostrerà la traiettoria prevista, con possibile orario di arrivo nella meta indicata e consiglierà eventuali strade alternative.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025