Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Date:

Share post:

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il long COVID rispetto ad altri gruppi della popolazione. Questo fenomeno, ancora in fase di studio, ha acceso l’interesse della comunità scientifica e potrebbe portare a nuove comprensioni sul funzionamento del sistema immunitario durante la gravidanza.

Questa condizione, definita come il persistere di sintomi a lungo termine dopo l’infezione da SARS-CoV-2, può includere affaticamento cronico, difficoltà respiratorie, disturbi cognitivi e dolori muscolari. Fino ad oggi si pensava che la gravidanza potesse rappresentare un fattore di rischio aggiuntivo per il COVID-19 in forma grave, ma le nuove evidenze aprono uno scenario diverso.

Gravidanza e COVID-19: perché le future mamme sembrano protette dal long COVID

Secondo lo studio pubblicato su una rivista medica internazionale, le donne incinte hanno mostrato una probabilità significativamente più bassa di riportare sintomi persistenti nei mesi successivi all’infezione da coronavirus. I ricercatori hanno analizzato i dati di decine di migliaia di pazienti, confrontando donne in gravidanza con donne non gravide e uomini della stessa fascia d’età.

Una delle possibili spiegazioni per questa minore incidenza del long COVID tra le donne incinte potrebbe risiedere nei cambiamenti fisiologici che avvengono durante la gestazione. Il sistema immunitario materno si adatta per tollerare il feto, attivando meccanismi di regolazione che potrebbero anche limitare la risposta infiammatoria eccessiva, una delle principali cause dei sintomi prolungati post-COVID.

Un altro fattore da considerare è il monitoraggio sanitario costante a cui sono sottoposte le donne in gravidanza. Questo può portare a diagnosi più tempestive, trattamenti precoci e una gestione più attenta dell’infezione, contribuendo a ridurre il rischio di complicanze a lungo termine.

La vaccinazione rimane la soluzione più importante

Tuttavia, gli esperti sottolineano che questi risultati non devono far abbassare la guardia. La gravidanza resta una condizione delicata e il rischio di forme gravi di COVID-19, soprattutto in assenza di vaccinazione, rimane presente. I medici continuano a raccomandare la vaccinazione anche durante la gravidanza per proteggere sia la madre che il nascituro.

Le implicazioni di questa scoperta sono importanti non solo per la gestione della salute materna, ma anche per ampliare la nostra comprensione del long COVID. Capire perché alcune persone sviluppano sintomi persistenti e altre no, potrebbe essere la chiave per identificare terapie più efficaci e prevenire i casi più debilitanti.

Infine, lo studio apre la strada a ulteriori ricerche sui meccanismi protettivi della gravidanza. Analizzare le modificazioni immunologiche e ormonali che avvengono nel corpo femminile durante la gestazione potrebbe offrire nuovi spunti anche per trattare o prevenire il long COVID nella popolazione generale.

Foto di Ignacio Campo su Unsplash

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la...

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una...

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo,...

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del...