News

Gusto: il prediligere alcuni cibi potrebbe dipendere dalla nostra genetica

Quando si tratta di cibi altamente piccanti o cibi davvero particolari, molte persone non sono davvero capaci ha sopportare questa spezia. Ora un nuovo studio ha suggerito che il nostro amore per questa tipologia di cibi non dipende soltanto dalla semplice cultura o dalle papille gustative, potrebbe centrare la genetica. In effetti i ricercatori di Edimburgo hanno affermato che i nostri geni hanno un ruolo davvero decisivo al riguardo.

Il team ha scoperto che esisto centinaia di varianti genetiche legate alla preferenza di questo genere di alimenti come anice, avocado, peperoncini, bistecca e pesce azzurro. Sebbene i recettori del gusto e quindi il gusto siano importanti per determinare quali cibi ci piacciono, in realtà è ciò che accade nel nostro cervello che guida ciò che osserviamo. I ricercatori hanno utilizzato questionari e analisi genetiche per valutare la predilezione di 161.625 partecipanti per 137 cibi e bevande popolari, tra cui manzo, birra, pane, pollo, vino rosso, peperoncino e tè.

 

Genetica, il preferire determinati cibi e il gusto potrebbero dipendere da lei

Nella loro analisi hanno trovato ben 400 variazioni genetiche che hanno influenzato gli alimenti che più piacevano ai partecipanti allo studio. Molte delle varianti hanno interessato più di una preferenza alimentare. Ad esempio, alcune varianti genetiche erano legate al piacere per il solo salmone, mentre altre aumentavano la predilezione per il pesce in generale. In base ai risultati ottenuti i ricercatori hanno ideato una mappa alimentare, dove dimostrano come la preferenza dei partecipanti per determinati gruppi di alimenti fossero influenzate dalle variazioni genetiche.

La mappa ha rivelato tre gruppi principali di alimenti che condividono una componente genetica simile. Il primo gruppo è composto da cibi deliziosi e ipercalorici tra cui carne, latticini e dessert. Il secondo gruppo è costituito da cibi “acquisiti” dal gusto forte, inclusi alcol e verdure pungenti come i peperoncini. E il terzo gruppo contiene cibi ipocalorici come frutta e verdura. Secondo i ricercatori, questi tre gruppi di alimenti condividono anche geni noti per essere associati a tratti di salute distinti. Gli alimenti ipercalorici sono influenzati dalle stesse varianti genetiche legate anche all’obesità e ai minori livelli di attività fisica, mentre una maggiore predilezione per frutta e verdura è influenzata dalle stesse varianti che sono legate a livelli più elevati di attività fisica.

Una maggiore somiglianza per i gusti “acquisiti” è collegata a un profilo di colesterolo più sano, una maggiore attività fisica e una maggiore probabilità di fumare e bere. Tuttavia, i ricercatori sono stati sorpresi di trovare differenze genetiche tra i sottoinsiemi di cibi che gradiscono all’interno della stessa categoria. Il team spera che i risultati possano essere utilizzati per aiutare a sviluppare prodotti alimentari più sani, migliorare gli interventi dietetici e potenzialmente anche portare a farmaci per aiutare le persone a perdere peso.

Foto di Monika da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025